AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] 23; A. Petrucci, L'opera del genio italiano all'estero, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, p. 132 (anche per Carlotta); G. M. Pio, Studiando l'A., in Arte Veneta, XII (1958), pp. 158-168; M. Levey, Painting in XVIII Cent. Venice, London ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] , figlio di Luciano Bonaparte, ebbe quattro maschi e cinque femmine e morì a Napoli, separata dal marito, l'8 agosto 1854; e Carlotta Napoleone, nata il 31 ottobre 1802, che sposò anch'essa un cugino, Napoleone Luigi, figlio di Luigi ex re d'Olanda ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] dimora nei locali stessi del teatro. Nel 1825, trasferitasi la moglie a Parma, il L. si legò alla cantante Carlotta Corazza, subito considerata dalla famiglia e dal mondo teatrale quasi una legittima consorte (G. Donizetti, per esempio, la chiamava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] organismi in Lussemburgo è motivo di forte sviluppo economico. Non muta la dinastia a capo del granducato: il successore di Carlotta, Jean di Borbone (1921-), nel 2000 abdica a favore del figlio Henri (1955-), in una situazione di benessere economico ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] Nel 1829 venne accolto come primo attore nella compagnia di Antonio Rastopulo; nel 1830 fece compagnia con suo padre e con Carlotta Polvaro, sempre seguito da un crescente successo di pubblico. Ma nel 1831, già cospiratore per la libertà nazionale e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] destreggiarsi della politica paterna. Infatti, nel giugno del 1502, fu fidanzato alla coetanea Luisa figlia di Cesare Borgia e di Carlotta d'Albret. Così, dietro suggerimento d'Ercole I d'Este fiducioso di comporre in tal modo i contrasti tra i due ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] assoluta", e la collocò come "amorosa" e "attrice giovine" (1837-1838) nella Compagnia reale sarda, dove ebbe a guida Carlotta Marchionni (v.). A questa succedette nel ruolo di prima attrice "a vicenda" con la Bettini, l'anno 1840, ossia appena ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] G. Dainelli che, sotto l'incalzare dell'avanzata degli Alleati, trasferì di nuovo la sede dell'Accademia da Firenze a Villa Carlotta, nei pressi di Tremezzo, sul lago di Como, nel giugno 1944. Quivi la vita dell'Accademia d'Italia, che intanto era ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] Fleix (1580). Nel 1585 riprese le armi contro la Lega cattolica; vinse il 5 marzo 1588 la battaglia di Coutras; della sua morte improvvisa, avvenuta subito dopo, fu creduto a torto che fosse responsabile la seconda moglie, Carlotta de la Trémoille. ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Billy Wilder, e un altro film ne trasse nel 1964 la Disney; enorme successo ebbe anche la versione disneyana (1961) di Carlotta e Carlotta (Il cow boy col velo da sposa).
Ma sono stati soprattutto i romanzi di avventura a ispirare un gran numero di ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...