LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] matrimonio fu favorito dallo stesso duca, il quale fece al L. un dono di 16.450 lire (di cui 3000 come dote per Carlotta) e chiamò la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita di Valois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto creò ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] sinfonie e le parti strumentali fino al 1730 circa. Nel 1702-1703 il B. fu violinista a Berlino della regina Sofia Carlotta di Prussia e dal 1704 passò, sempre come violinista, a Vienna, alla corte di Giuseppe I, poi imperatore. Qui trascorse lunghi ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] suo primogenito (23 dic. 1720); i feudi lorenesi di Ligneville, Wittel e Malmaison, grazie al matrimonio con Cristina Carlotta Havart di Senantes; Bra (1706). Investito di quest'ultimo da Vittorio Amedeo II, quasi certamente in ricompensa della ...
Leggi Tutto
flexitariano
s. m. Vegetariano flessibile, che non rinuncia del tutto alle proteine animali.
• I flexitariani […] sono coloro che fanno della flessibilità una loro caratteristica peculiare: in pratica [...] , le proposte sono più «flexitariane» come le linguine di farro con le «scarpette di Anzio» (seppioline) con spolverata di cardamomo. (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 22 giugno 2017, Cronaca di Roma, p. 12).
- Adattato dal s. ingl. flexitarian. ...
Leggi Tutto
Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] in abbonamento detti Bach-Abel-Concerts (1764) e divenne più tardi (dopo il 1768?) maestro di musica della regina Sofia Carlotta, d'origine tedesca. Suo rivale fu il napoletano Mattia Vento (v.), operista e cembalista di vivace talento, giunto a ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] alte, e di un rigido tipo Zeppelin di 100.000 m3.
Nell’estate del 1934, intanto, era morta a Roma la moglie Carlotta, da cui aveva avuto la figlia Maria. Nobile tornò in Italia nel Natale 1936, chiamato a far parte dell’Accademia pontificia delle ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] , allo Spedale di S. Maria della Scala a Siena il 10 dicembre 1874.
Filippo (III), figlio di Luigi (II) e di Carlotta Bazzani, nacque il 27 febbraio 1849. «Appassionato dell’arte avuta in retaggio dagli avi alla quale mai antepose i suoi personali ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] 1949 sposò Ada Fosco e si stabilì a Torino, dove collaborò con la casa editrice Einaudi; ebbe quindi due figlie, Daniela e Carlotta. Nel 1961 uscì per Einaudi la raccolta di racconti Un duello sotto il fascismo e, nel 1964, Il Maligno, romanzo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] l’anno successivo appare a Parigi, diventando presto di gran moda. Nel 1844 viene introdotta in Gran Bretagna dalla grande ballerina Carlotta Grisi in coppia con Jules Perrot (al Her Majesty’s Theatre) e da qui la polca passerà, con grande successo ...
Leggi Tutto
teatrodanza
s. m. – Il primo decennio del 21° sec. ha visto il consolidarsi del t. (trad. it. del ted. Tanztheater, nato negli anni Settanta del Novecento, nel solco della danza espressionista tedesca [...] degli inizi del 21° sec., si segnalano in particolare i lavori delle sorelle Sagna (Caterina, n. Torino 1961, e Carlotta, n. ivi 1964), attive in Francia, che nel 2009, dopo esperienze internazionali individuali come danzatrici e coreografe, hanno ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...