eco-friendly
agg. inv. Ecologico, rispettoso dell’equilibrio ambientale.
• Ricaricabili con acqua o con semplice zucchero. È anche questo il futuro «eco-friendly» per le pile, oggi tra i rifiuti più [...] . (Laura Asnaghi, Repubblica, 16 gennaio 2017, p. 20, Attualità).
- Dall’ing. eco-friendly, a sua volta composto da eco- e dall’agg. friendly ‘amichevole’.
- Già attestato nella Repubblica del 28 novembre 2000, Roma, p. VI (Carlotta Mismetti Capua). ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1659 ed ivi morto nel 1719. Dal padre Francesco "eccellente giureconsulto e soprammodo fornito d'ogni bella letteratura", ereditò l'inclinazione alla giurisprudenza e alle lettere, e [...] però rinnegare la tradizione classica. Esse sono: la Gostanza (1699), il Forca (1700), la Fante (1701), le Somiglianze (170), la Carlotta (1708), la Giertrude (1717) e le Gemelle (1718). L'Amenta fu anche autore di molte rime varie in opposizione al ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] . Nell'anno 1808-1809, quando il partito rivoluzionario non vedeva di malocchio la possibilità di offrire il trono all'infante Carlotta Gioacchina di Borbone, sposa del reggente di Portogallo (allora riparato nel Brasile), il B. fu uno dei più attivi ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] 1889).
Morì a Roma il 1° luglio 1899 nella casa in via Ripetta n. 102 (La Civiltà cattolica, 1899); la moglie Carlotta gli dedicò un monumento al Verano, sul lato opposto a quello del padre, con ritratto a bassorilievo di Michele Tripisciano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] sommamente a cuore, cioè il matrimonio della principessa Amalia di Brunswick-Luneburg (di cui egli aveva nel 1695 sposato la sorella Carlotta Felicita) con Giuseppe, re dei Romani.
Partito da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] attivissima come didatta, la Marchisio rappresentava uno degli ultimi miti viventi del bel canto ottocentesco: insieme con la sorella Carlotta, soprano, era stata una delle interpreti predilette da G. Rossini e la sua villa sulle rive del Brenta era ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Nicolò
Claudio Mutini
Nacque probabilmente a Lucca il 3 febbr. 1661. Scarsissime sono le notizie sulla sua giovinezza: dové dimorare in un primo tempo a Roma, e verso il 1680 si trasferì in [...] successivo veniva data alle stampe un’opera originale del C., Il Pastor Fido, pastorale dedicata all’AA. SS. EE. di Federico III e Carlotta Sofia di Brandeburgo da Nic. di Castelli P. P. in Halle e segret. di S. A. S. E. (Lipsia 1696).
Si apre poi ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Museum di New York (gesso, Carrara, Accad. di Belle Arti); di una statua dell'Innocenza esistono più esemplari: a villa Carlotta a Cadenabbia, all'Accademia di Belle Arti di Carrara (datata 1821), nel palazzo d'Inverno a Pietroburgo (Hubert, p. 457 ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Mario MENGHINI
Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] opera di lui per mettere in scena le farse in musica che essa rappresentava nel teatro Re. E conobbe inoltre la figlia Carlotta, ch'egli amò non riamato. A Milano strinse amicizia con Silvio Pellico, che ascrisse alla carboneria, alla quale il M. già ...
Leggi Tutto
MORENO, Mariano
José A. DE LUCA
*
Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] aveva dato tra l'altro la sua opera al vano tentativo di creare il regno del Plata sotto la corona di Carlotta Gioacchina del Brasile, fu chiamato a far parte della giunta suprema che gli Spagnoli avevano nominato dopo la rinuncia del viceré Liniers ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...