GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] La trattativa fu più lunga e difficile del previsto, giacché alla fine il Borgia dovette rinunciare a Carlotta d'Aragona, ma trovò una valida sostituta in Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra. Il G. fu testimone della cerimonia nuziale, il 10 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] , nel 1729, mandare a monte due importanti ricevimenti piuttosto che cedere all’alterigia di monsieur de la Grons cerimoniere di Carlotta d’Orléans, cugina di Luigi XV e duchessa di Modena.
Dal 1731 la vita politico-amministrativa impegnò molto più ...
Leggi Tutto
Kennedy, George
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] personaggi nei thriller (Charade, 1963, Sciarada, di Stanley Donen; Hush… hush, sweet Charlotte, 1964, Piano… piano, dolce Carlotta, di Aldrich; Mirage, 1965, di Edward Dmytryk). Come comprimario di Paul Newman, nel carcerario Cool hand Luke delineò ...
Leggi Tutto
pedonalizzatore
s. m. Chi dispone che una zona sia pedonalizzata.
• [Matteo] Renzi torna a vestire i panni del «pedonalizzatore», i primi del resto indossati da sindaco ai tempi di piazza Duomo nell’ottobre [...] sei tu”. A metà degli anni Novanta, lui prevedeva la chiusura integrale anche di piazza Venezia e via del Teatro Marcello...». (Carlotta De Leo, Corriere della sera, 21 ottobre 2014, Cronaca di Roma, p. 2).
- Derivato dal v. tr. pedonalizzare con l ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] , l'altro illegittimo, Giacomo, si contendono con le armi la successione. Alle loro spalle stanno però altri più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela fa devolvere nella casa dei Savoia i diritti sul ...
Leggi Tutto
. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] sua volta in Italia contro il principe Eugenio di Savoia e cadde ucciso nel 1702 alla battaglia di Luzzara. Sua moglie fu Carlotta d'Aumont, che ereditò nel 1710 una grossa sostanza da suo zio, l'arcivescovo di Reims, in circostanze che si prestarono ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame)
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] bastarde del re. Oltre al duca di Chartres, il futuro reggente Filippo d'Orléans, ebbe una figlia, Elisabetta Carlotta, che sposò Leopoldo Giuseppe Carlo di Lorena.
Bibl.: Correspondance de Madame, duchesse d'Orléans, traduzione e note di Jaeglé ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la cui dote doveva essere il principato di Taranto), figlia di prime nozze di F., con Cesare Borgia; e, in effetti, Carlotta, inorridita all'idea d'avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il conte di Laval Guido di Montmorency ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] .
Proprio nel 1780 conobbe alla corte di Napoli una giovane nobile ungherese, Carolina (o, secondo alcune fonti, Carlotta) Frendel, giunta per ordine dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo come governante della nipotina, figlia secondogenita della ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di casa Revoltella, ebbe modo di ammirare le opere del D. e nel 1857, recatosi a Bruxelles per sposare la principessa Carlotta del Belgio, prese contatti con il pittore per affidargli l'esecuzione di una serie di quadri di soggetto storico, da lui ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...