I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e stirare di generazione in generazione nella locanda goldoniana, sorridendo alle sue gloriose interpreti, ad Anna Pellandi, a Carlotta Marchionni, alla Ristori, alla Tessero, alla Reiter, alla Duse, passando qualche volta le Alpi per vestire alla ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] i cambiamenti effettuati vi fu l'entrata in compagnia di Giacomo Modena e, in seguito, si tentò di avere Carlotta Marchionni. Questa compagnia recitò l'Aiace del Foscolo e affermò Nota e Niccolini. Tutte le speranze di compagnia stabile naufragarono ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] scrittore di fiabe (1966); Goethe in Italia (e particolarmente a Vicenza). Con le giornate del soggiorno vicentino, gli appunti per Carlotta von Stein e una postilla di G. Zanella. Pres. di M. Rumor (1967); Giulio Salvadori. Ricordi di un vecchio ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] in un pezzo di bravura sulle qualità plastiche, luministiche e materiche dell'opulenta bellezza muliebre della modella, la ballerina Carlotta Chabert.
L'altro genere per cui la pittura dell'H. era assai richiesta in questi anni milanesi è quello ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] stesso anno a Milano: entrambe una sorta d'omaggio per il matrimonio del principe ereditario Francesco d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans. Degli anni successivi sono le sue principali tragedie che, prima di pubblicare, fece circolare manoscritte tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] di fornire agli attori una cultura degna della poesia alfieriana. È proprio alla scuola di Morrocchesi che la diciottenne Carlotta Marchionni si reca per prepararsi a dar vita al personaggio di Mirra.
Negli anni Venti nel firmamento teatrale italiano ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] : partecipò alla prima rappresentazione di Luisa di Francia di Fabio Campana (ove interpretò il ruolo di Luigi XIV a fianco di Carlotta Gruitz), e apparve poi nel Torquato Tasso di Donizetti, e nell'Ernani di Verdi.
Nel dicembre fudi nuovo alla Scala ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] nella Sala degli Intrepidi nella quaresima del 1790.
Nella seconda metà dell’anno Prati passò al servizio della duchessa Anna Carlotta Dorotea di Curlandia, a Varsavia. Sempre nel 1783 soggiornò a Vienna, e l’anno successivo a Monaco di Baviera, dove ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] , mentre il desiderio di una sistemazione si era fatto più pressante a causa del fidanzamento con una giovane berlinese, Carlotta Mühsam, che sposò nel 1909 e dalla quale ebbe due figlie.
Durante gli anni trascorsi, con qualche interruzione, in ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] Tommaseo. Con molti di loro intrattenne negli anni a venire rapporti epistolari ricchissimi.
Nel 1831 Vigo si unì in matrimonio con Carlotta Sweeny, di padre inglese e di madre siciliana, che morì dopo due anni durante il parto, dal quale nacque la ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...