MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] assistere, sempre al seguito del duca, alla celebrazione delle nozze del principe ereditario Francesco con la principessa Adelgonda Augusta Carlotta, figlia di Luigi I di Baviera. Fu appunto questo figlio di Francesco IV, succeduto al padre il 21 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] nella galleria dell'Accademia di Vienna). A Vienna gli nacquero le due figlie Clotilde, morta a un anno nel 1823, e Carlotta (nata nel 1825), pittrice e cantante, che nel 1853 sposò Karl Beyerlen stenografo di camera a Stoccarda.
Nel 1834-36 fa ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] tornei ducali, agli apparati fantasiosi per ogni genere di cerimonie. Dette così tanto il disegno delle macchine funerarie per Carlotta Felicita di Brunswick duchessa di Modena (1711) e per il principe Federico d'Este (1714), quanto gli apprestamenti ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] d'Orphée; Wien 1802); Six duos italiens, op. 4 (ibid. 1806); Sei ariette, op. 6 (ibid. 1811, dedicate alla principessa Carlotta Kinsky, "sua scolara"); Six ariettes italiennes, op. 8 (ibid. 1811?), Trois trios italiens, op. 9 (ibid. 1811); Tre duetti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] " (ibid., 9 nov. 1709, n. 75539).
Due anni dopo, finalmente il C. poté lasciare il suo esilio e tornare a Roma con Carlotta di Rappach, sua nuova moglie (era rimasto vedovo nel 1687). Ma ben presto tutti i suoi beni passarono nelle mani del figlio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da tutti i re di Cipro della famiglia Lusignano, la cui ultima rappresentante fu Carlotta di Cipro che sposò nel 1459 Ludovico di Savoia figlio del duca di Savoia Ludovico; Carlotta, con atto del 28 luglio 1482, cedette i suoi diritti su Cipro e su ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] il viennese Carlo Junker; Massimiliano stesso diede i disegni del parco. Solo pochi anni vi dimorò l'arciduca con la moglie Carlotta del Belgio: cioè dalla fine del 1859 all'aprile del'64, allorché partì per il Messico. L'arciduca impresse a Miramare ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] imperatrice, il duca di Persigny. L'imperatrice E. diede prova di un'accorata pietà ricevendo la sventurata imperatrice Carlotta del Messico, ma nulla poté fare per evitare la catastrofe di Querétaro. Accompagnò Napoleone III nel viaggio a Salisburgo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] paritetico di cristiano-sociali e socialisti. Il 12 novembre dello stesso anno (come preannunciato il 25 marzo) la granduchessa Carlotta, dopo 45 anni di regno, passò il trono al figlio Jean, già da tre anni suo luogotenente-rappresentante. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] di Siracusa, Antonio conte di Lecce, Luigi conte d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII di Spagna, Maria Antonietta, Maria Amalia ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...