GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] VIII. Nel corso dell'inverno addirittura il Della Rovere si impegnò nelle trattative per il matrimonio tra il Borgia e Carlotta d'Albret e nella stipulazione dell'accordo tra Venezia e Luigi XII per la spedizione contro il Ducato di Milano.
Dopo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] a Firenze del 1783 in casa della improvvisatrice Fortunata Sulgher Fantastici, Monti s’innamorò di un’altra bionda educanda, la giovane Carlotta Stewart. Anche questo, amore più di testa che di cuore; e quando al vietato matrimonio venne a mancare il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , paese nel quale trovò la morte, processato e condannato nel 1867 dai ribelli di Benito Juárez) e di sua moglie Carlotta. Il sodalizio d’affari con l’Impero si riaffermò quando il 1° giugno 1836 – seguendo una strategia matrimoniale rigidamente ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] fu di guarnigione a Torino e fece lavori di rilevazione sulle Alpi. Il 12 maggio 1777 sposava la cugina germana Carlotta Genoveffa d'Auberjon de Murinais, il cui padre, un gentiluomo del Delfinato, ufficiale dei gendarmi inglesi della casa reale, era ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] costituzionali.
Nel marzo del 1850, Emilia ebbe l’occasione di conoscere personalmente Peruzzi nel salotto della marchesa Carlotta Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. Giovanni Battista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva già ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] sarda, che ebbe occasione di ascoltarla a Firenze nel carnevale dello stesso anno, paragonò la sua fama a quella di Carlotta Marchionni. Caduto il Regno italico, il 20 ott. 1815 il Fabbrichesi, che era a Trieste, spedì un preventivo di contratto ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] Chiaravalle, Attilio Ariosti, Francesco Antonio Pistocchi e Valentino Urbani, in un concerto in onore dell'elettrice di Brandeburgo Sofia Carlotta, figlia di Ernesto Augusto (cfr. Ebert, e Bose, pp. 57 s.).
Nel carnevale del 1698 il M. era di ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Museo regionale Maria Accascina), dato che gli venne preferito Subba.
Il 14 luglio 1859 sposò la ventiquattrenne Maria Carolina ‘Carlotta’ Biscasillas, di agiata famiglia di origine spagnola (p. 147). Di lei è pervenuto un ritratto in gesso modellato ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] principe e della consorte Maria Teresa, rappresentò con grande successo, il 12 gennaio 1818, con la compagnia di Carlotta Marchionni, La lusinghiera. Nel maggio successivo Carlo Alberto lo condusse con sé nella villa di Racconigi, dove intensificò ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] compagnie del suo periodo. Con la troupe di Luigi Rossi, nella cui formazione era Elisabetta Marchionni, madre della celebre Carlotta, recitò le tragedie alfieriane sia nel circuito dei principali teatri toscani (a Lucca, a Pisa, a Pescia, oltre che ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...