BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] Belli. Non migliore fortuna ebbe nella vita privata: riuscì a separarsi dalla Maffetti (1817), ma unitosi subito dopo con Carlotta Corazzi, anch'essa veneziana e dalla quale ebbe un figlio, se ne allontanò assai presto.
L'ultimo grande successo fu ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] anche una sala appositamente destinata alla commedia francese (Lenzi, 1989). Nello stesso anno sposò la dama di corte Carlotta Francesca Becker.
Seguirono anni di lunga e intensa attività in cui lavorò nei castelli e nelle residenze del Palatinato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] al trono spagnolo Ferdinando. Dalla moglie avrà, come costume della sua famiglia, una numerosissima figliolanza: Luisa Carlotta (1804), Maria Cristina (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo (1813), Maria Antonia ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] prodotto numerose opere al Teatro della Nuova Favorita) per recarsi a Berlino, chiamato alla corte prussiana dalla regina Sofia Carlotta, grande fautrice della musica e degli artisti italiani. Qui il B. compose l'opera Polifemo, su libretto di A ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] , vi debuttò il 26 aprile 1896 dirigendo Franz Joseph Haydn, Pëtr Il´ič Čajkovskij e Wagner.
Il 21 giugno 1897 sposò Carlotta (Carla) De Martini (1877-1951), che gli era stata presentata due anni prima a Torino dalla sorella cantante: un matrimonio ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] ibid., p. 58). All’ultima estrazione a priore nel febbraio del 1378, Valori risultava già morto.
Niccolò aveva sposato Carlotta di Boccaccio degli Adimari dalla quale ebbe almeno tre figli maschi: Filippo (morto nel 1371 in Schiavonia [Croazia] senza ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] del 1849, e poi dal marzo del 1850 a Torino, dove il 27 novembre 1851 poté finalmente unirsi in matrimonio con Bianca Carlotta Da Camino, una giovane triestina con cui si era fidanzato nel 1848 e con la quale fino ad allora aveva intrattenuto un ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] ruolo a corte fu rafforzato dal matrimonio, nel 1772, con una ‘camerista’ della regina Maria Carolina, la tedesca Carlotta Winderses (Rao 2001, p. 209), che contribuì a integrarlo pienamente negli ambienti filoasburgici.
Come archiatra e protomedico ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] a Venezia il romanzo breve Le memorie di un delinquente. Trasferitosi a Milano con la moglie Carolina Furlan, chiamata Carlotta, che aveva conosciuto e sposato a Venezia, fu incaricato da Cesare Cantù di scrivere La storia della provincia di Rovigo ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , F. Faccio, A. Galli, G. Ricordi, J. Foroni, C. Gomes, A. Fumagalli, G. Benedict, P. Remondi, la compositrice Carlotta Ferrari, le cantanti Marietta Gazzaniga e Teresa De Giuli Borsi. All’attività didattica si collegano la traduzione italiana di ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...