LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] matrimonio fu favorito dallo stesso duca, il quale fece al L. un dono di 16.450 lire (di cui 3000 come dote per Carlotta) e chiamò la giovane a corte, quale dama d'onore della duchessa Margherita di Valois.
Il 2 febbr. 1573, Emanuele Filiberto creò ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] sinfonie e le parti strumentali fino al 1730 circa. Nel 1702-1703 il B. fu violinista a Berlino della regina Sofia Carlotta di Prussia e dal 1704 passò, sempre come violinista, a Vienna, alla corte di Giuseppe I, poi imperatore. Qui trascorse lunghi ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] suo primogenito (23 dic. 1720); i feudi lorenesi di Ligneville, Wittel e Malmaison, grazie al matrimonio con Cristina Carlotta Havart di Senantes; Bra (1706). Investito di quest'ultimo da Vittorio Amedeo II, quasi certamente in ricompensa della ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] 1949 sposò Ada Fosco e si stabilì a Torino, dove collaborò con la casa editrice Einaudi; ebbe quindi due figlie, Daniela e Carlotta. Nel 1961 uscì per Einaudi la raccolta di racconti Un duello sotto il fascismo e, nel 1964, Il Maligno, romanzo che ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] sommamente a cuore, cioè il matrimonio della principessa Amalia di Brunswick-Luneburg (di cui egli aveva nel 1695 sposato la sorella Carlotta Felicita) con Giuseppe, re dei Romani.
Partito da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Museum di New York (gesso, Carrara, Accad. di Belle Arti); di una statua dell'Innocenza esistono più esemplari: a villa Carlotta a Cadenabbia, all'Accademia di Belle Arti di Carrara (datata 1821), nel palazzo d'Inverno a Pietroburgo (Hubert, p. 457 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] - per la stagione al teatro Verdi di Bologna: qui la D. debuttò appena ventenne il 15 apr. 1912 nella parte di Carlotta in Werther di J. Massenet.
Trasferitasi da Verona a Milano, cominciò il giro degli impresari e delle audizioni organizzate dal suo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 852). Fallirono invece le trattative che avrebbero dovuto condurre alle nozze tra Cesare Borgia e Carlotta, per timore forse del re di Napoli di una successiva usurpazione del trono da parte del Borgia, sempre più nei ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] della Bainsizza. Fu congedato il 26 luglio 1919.
Tornato alla vita civile (nel 1920 si sposò con Carlotta Bonomi), esercitò a Milano la professione forense riprendendo anche l'attività politica nel partito nazionalista. Eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] . 266). A novembre lasciò la Toscana con il figlio Alessandro – la moglie era rimpatriata due anni prima con Carlo e Carlotta per occuparsi delle sostanze familiari, dissestate a causa del lungo esilio – e si stabilì a Parigi, dove si legò ai circoli ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...