FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] ne La reine des feux follets, danzando ancora in Follette e ne Le diable à quatre, in cui fu giudicata superiore a Carlotta Grisi.
Poco dopo fu di nuovo a Parigi, dove nel giugno 1848 ballò nella Silphide di F. Taglioni, nello stesso allestimento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] ricavi di un concerto di beneficenza organizzato da Abel il 27 maggio 1782. Il restante debito fu saldato dalla regina Carlotta Sofia, la quale, oltre a essersi fatta carico dei funerali di J.Ch. Bach, provvide anche alla vedova, donandole 100 ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] del primo atto della Traviata.
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, Musikalische Stationen, Berlin 1885, pp. 13-44; R.H. Legge, Patti, Carlotta, in Dictionary of national biography, I-LXVI, London 1885-1900, XLIV, p. 56; H. Klein, The reign of P., London 1920 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] La trattativa fu più lunga e difficile del previsto, giacché alla fine il Borgia dovette rinunciare a Carlotta d'Aragona, ma trovò una valida sostituta in Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra. Il G. fu testimone della cerimonia nuziale, il 10 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] la cui dote doveva essere il principato di Taranto), figlia di prime nozze di F., con Cesare Borgia; e, in effetti, Carlotta, inorridita all'idea d'avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il conte di Laval Guido di Montmorency ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di casa Revoltella, ebbe modo di ammirare le opere del D. e nel 1857, recatosi a Bruxelles per sposare la principessa Carlotta del Belgio, prese contatti con il pittore per affidargli l'esecuzione di una serie di quadri di soggetto storico, da lui ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] le lavoratrici a organizzarsi, infatti, la M. promosse tra il 1890 e il 1891, insieme con le socialiste Anna Kuliscioff e Carlotta Clerici, compagna di vita e di lotta, la creazione di una sezione femminile presso la Camera del lavoro di Milano. Tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] il suo ritorno in Levante. Il provvedimento era reso necessario dalla nuova minaccia di una ribellione in Cipro fomentata da Ferdinando e Carlotta, con l'appoggio del sultano d'Egitto e del gran maestro di Rodi. Il C., una volta giunto nell'Egeo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] 1720 progettò Il tempio della Gloria, un apparato pirotecnico, allestito per le nozze di Francesco III d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans, rappresentato nell'incisione di L. Quadri contenuta nel libretto Descrizione della gran machina…per le nozze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] quale ebbe due figli: Teresa, che andò poi sposa a Enrico Caetani duca di Sermoneta, e Giovan Francesco, che sposò Luisa Carlotta di Borbone.
In seguito a dissidi familiari, nel 1781 abbandonò il commercio e la casa paterna e si associò ad Angelo ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...