La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] clementia dedicato a Nerone. Occasioni di lode potevano essere anche brevi componimenti poetici, a partire dall’epos (Aen. VI 791-805; Hor., carm. 1,2; 4,2; Lucan., I 33-66; Stat., silv. I 1). L’epoca tardoantica vide il fiorire dei discorsi in lode ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] sopravvive solo nei frammenti di recinzioni (Saint-Irénée, cripta; Mus. Historique de Lyon). Alcuni testi di Floro di L. (Carm., XX) sembrano indicare la presenza di pitture o di mosaici nell'abside della chiesa dedicata a s. Stefano. Per quanto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] S. Lorenzo in Lucina, e l'amico Blosio Palladio gli dettò l'epitaffio (Carm. ill. poet. Ital., VII, Florentiae 1720, pp. 63 s.); da virorum, Antverpiae 1557, pp. 165 s. (a p. 166 un carme sul C. di Blosio Palladio); L. G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] , che da alcuni è stato ricollegato a un luogo sacro a Fortuna citato da Livio (XXI, 62, 7-8) o a Diana (Hor., Carm. Saec., 69-72). Si tratterebbe, in questo caso, di un luogo di culto non a carattere rurale, ma di più ampia frequentazione.
Luogo ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] in Seneca stesso, in Marziale, in Stazio. Sidonio Apollinare (Ep., ii, 2, 7) ricorda rupium variatarum crustas e (Carm., 22, 146) sectilibus paries tabulis crustatus.
Anche le numerose imitazioni dell'i. parietale che abbiamo in pittura confermano il ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] V. Di Palma, Vita di S. A. martire patrono della città di Licata, Licata 1939; G. Couto, De culta S. A. martyris O. Carm., in Analecta Ordinis Carmelitarum, XI(1940-42), pp. 168-183; B. Xiberta, De visione S. Simonis Stock, Romae 1950, pp. 283, 289 ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] private testimoniate in età imperiale, e fino al V e VI sec. d.C. (Sidon., Epist. II, 9,4; VIII, II,2; Carm., XXIV, 90 ss.; Boeth., Cons., I, 5,6), non rimangono tracce dal punto di vista archeologico. Tuttavia con molta probabilità due ritrovamenti ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] serie di raffigurazioni che iniziava con la Creazione dell'uomo e terminava con l'episodio dell'Incredulità di Sara è descritta nel Carm. 115 di Alcuino di York (735-804), ma non è chiaro se si trattasse di affreschi o di miniature (Al Hamdani, 1974 ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] tutte le qualità che un uomo deve possedere, secondo la concezione greca, Virtus è la forza attiva che conquista il cielo (Hor., Carm., iii, 21 ss.). Anch'essa è aeterna, come Roma, alla quale le sue rappresentazioni sono tanto simili da non poterle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] opera di una generazione che opta per l’elegia e per la lirica, ed è di fatto uscita da devastanti guerre civili, come Orazio (Carm. II 12,7); Properzio (II 1, 19s.); Ovidio (Am. II 1,11s.) o l’autore del Culex (26ss.).
Ora, quello che caratterizza l ...
Leggi Tutto
carme
s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; spettro del ch., l’insieme dei valori...