• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Arti visive [38]
Archeologia [32]
Biografie [27]
Religioni [22]
Storia [15]
Letteratura [12]
Storia antica [11]
Architettura e urbanistica [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]

PARCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHE (lat. Parcae, da pario, non da pars) Nicola Turchi Da principio concepita come singola, al pari della Moira greca (v. moire), la Parca è una divinità che presiede alla nascita (Par[i]ca). Il numero [...] e quello della morte; Orazio sa che la Parca non mendace ha fissato alla nascita il suo destino di poeta (Carm., II, 16, 39) e nel Carme secolare invita le veridiche Parche a predire ancora buoni fati per Roma. Servio (Ad Aen., I, 26) interpreta le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARCHE (2)
Mostra Tutti

TEUCRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) Carlo GALLAVOTTI Antichissimo re di Troia, dal cui nome si designano i Teucri, cioè i Troiani. È anche il nome di uno dei principali eroi omerici, che ha poi fornito motivi alle [...] di rivaleggiare con la madre patria: ciò che ha dato motivo a uno dei quadri più fortemente sbozzati della lirica 'oraziana (Carm., I, 7, versi zi segg.). Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, II, ii, Berlino 1923, p. 1049 seg.; J. Schmidt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUCRO (1)
Mostra Tutti

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] sfuggiva tramutandosi ora in acqua ora in fuoco, ma infine venne sopraffatto da Eracle e gli indicò la strada. Secondo Orazio (Carm., i, 15) avrebbe anche predetto a Paride le conseguenze del suo ratto. Altre sue vicende o avventure non sono riferite ... Leggi Tutto

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] abbia imparato da Saffo e dagli ellenistici, è naturale; che si sia ispirato a Saffo in qualche motivo, è chiaro; ma che i Carm. 61 e 62, e lo stesso 64, siano traduzioni o rielaborazioni, non si è più oramai disposti a crederlo. Qui culmina l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] . Auson., epist. 26,51-59. 21 Cfr. Auson., epist. 26,69-72. 22 Cfr. Auson., epist. 6,23-26. 23 Paul. Nol., carm. 10,30-31: «nunc alia mentem vis agit, maior deus; / aliosque mores postulat». 24 Pertanto non deve troppo sorprendere ritrovare in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CERBERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle fantastiche figure dell'oltretomba dei Greci antichi (v. ade). C. è il cane che custodisce l'entrata dell'Ade, benevolo a chi entra, feroce ed aggressivo contro chiunque tenti di uscirne. Conosciuto [...] a poco finì col prevalere l'idea delle molte teste; cinquanta gliene assegna già Esiodo (Theog., cento Pindaro (fram. 249; cfr. Hor., Carm., II, 13, 34) Più tardi divenne e rimase tipíca la figura di C. a tre teste; delle quali quella di mezzo, in ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLTRETOMBA – BRUXELLES – TRE TESTE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBERO (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] di estendere al di fuori del contesto storico della fine del IV sec. d.C. la portata del noto passo di Claudiano (Carm., xv, 521) «tenditur in longum Caralis.». L'area di S. Gilla infatti, abitata durante il periodo punico e fino alla fine della ... Leggi Tutto

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] locativo, ablativo, istrumentale plurale. - 1ª decl. arc. -eis, cl. -īs; -ābus; 2ª decl. arc. -eis, cl. -īs, arc. preletter. -ois (privicloes, Carm. Sal.); 3ª decl. -i-bus, -bus; 4ª decl. -u-bus; 5ª decl. -ē-bus, -iēbus. La forma -ois, -eis, -īs di 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] i carmelitani scalzi inviarono numerosi missionarî. Bibl.: Lezana, Annales Ord. Carm., Roma 1656; Bibliotheca Carm., Orléans 1752 (ristampa, Roma 1927); Daniel a Virgine Maria, Speculum Carm., Anversa 1680, raccolta in quattro volumi in fol. di opere ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

feroce

Enciclopedia Dantesca (1970)

feroce Luciano Graziuso Ricorre, il più delle volte, nel significato usuale di " crudele ", " senza pietà ": If IX 45 le feroci Erine; XXXI 105, a proposito di Briareo, legato e fatto come questo [Anteo], [...] Landino; il Tommaseo intende invece " alteramente ferma in amare Gesù ", e vede nell'aggettivo il valore di " altero ", " non cedevole ", per cui rimanda all'oraziano " ferox aetas " [Carm. II V 13-14]); " fiera nell'amore " dice anche il Provenzal. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
charmònio
charmonio charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; spettro del ch., l’insieme dei valori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali