TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] favorevole a Venezia (maggio del 1427); vi fu un successo a Gottolengo nel Bresciano, poi una sconfitta, inflitta dal Carmagnola a Piccinino, Trivulzio e ad altri capitani a Casalmaggiore, e infine la catastrofe di Maclodio (12 ottobre 1427).
Dopo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] e il i" aprile dettagliate notizie sulla situazione militare, sulle forze in campo e sui retroscena politici internazionali; in aprile da Carmagnola sui contrasti tra i generali, quindi il 5 maggio da Poirino, dove il D. aveva raggiunto di nuovo lo ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] e Trattato di geografia astronomica con una carta uranografica. Nel 1829 con il Trattatello di cronologia sacra e profana (Carmagnola) il C. ritornò ai suoi studi di erudizione storica: in tale saggio egli si occupa prevalentemente di cronologia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] di Milano riaprì le ostilità, e gli eserciti milanesi, guidati dai condottieri Guido Torelli e Francesco Bussone, detto il Carmagnola, non trovarono resistenza alcuna. Il doge fu allora costretto a cedere il governo al Visconti, e anche il F., che ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] facciata, elegantemente ornate, siano state eseguite da A. - nel 1496 si impegnava a scolpire la porta di S. Agostino in Carmagnola - o da altri scultori che si trovavano allora con lui.
L'11 febbr. 1497 A. faceva un testamento nel quale chiedeva ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] talvolta in duri giudizi verso chi ne prescinda (per es. addita l'errore di Filippo Maria Visconti nel licenziare il Carmagnola, "ut qui ingentes rerum moles mirandum in modum vel attollere vel deprimere fortunam culpamus, alieno id errato quam coeco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] de Balzac – grande ammiratore di Scott – gli interpreti più autorevoli.
Alessandro Manzoni
Rispondendo alle critiche su Il Conte di Carmagnola
Lettre à monsieur Chauvet sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie
Spiegare quel che gli uomini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] IX per tentare un colpo di mano sul marchesato di Saluzzo del quale aveva il governo Carlo Birago, propose di consegnare Carmagnola. L'avventuroso progetto non ebbe però alcun seguito per l'opposizione di Filippo II. Il B., che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] Sforza a Muzio Attendolo, da Giovanni Acuto a Braccio da Montone, sino a Francesco di Bussone, conte di Carmagnola. Seguono – in questo catalogo – Bartolomeo Colleoni, Roberto da Sanseverino, Niccolò Orsini, conte di Pitigliano. Non manca Alberico da ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] da Firenze e poste al servizio di Venezia. Assoldato dalla Serenissima, combatté, sempre in Lombardia, con il conte di Carmagnola e, nel 1428, si recò a Foligno per sposare Elena Tomacelli, nipote di Corrado Trinci signore della città.
In questi ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...