CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] curie vescovili di Torino e di Cuneo sui numerosi cenacoli dell'"Opera di Dio"; nel 1859 un frate francescano, Luigi da Carmagnola, seguace del C. e del Towiański, perseguitato dai superiori, fu convocato a Roma dal S. Uffizio, e morì in quella città ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] nuovo attacco da parte del duca di Milano: Genova venne assalita da due eserciti guidati da Guido Torelli e dal Carmagnola, la flotta ligure fu sbaragliata dalle navi catalane assoldate dai Milanesi. Per evitare un disastroso assedio alla città il F ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] del trattato stipulato nel 1420 con Firenze; esonero dei Malatesta da qualsiasi impegno; consegna dei familiari del conte di Carmagnola), il D. e il Castiglioni obiettarono di non aver poteri sufficienti per trattare su tali basi; la richiesta di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] cultura anche quando uscì, del tutto o solo parzialmente, dalla vita di Ludovico. Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che il Moro aveva donato al figlio, nel quale la G. andò ad abitare con Lodovico Bergamini, marito procuratole dal ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] inserito nel corpo insegnante piemontese e dal 1861 in quello italiano: fu professore di retorica e reggente nel collegio di Carmagnola (Torino), direttore nei licei di Savigliano (Cuneo), di Ferrara e dall’ottobre 1863 in quello di Pisa. Tornò alla ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] ). Nel 1449 sorse tra le due comunità una nuova vertenza, a riguardo di una donazione di Antonia Visconti vedova del Carmagnola, e nell’occasione Rampini fu accusato da Della Croce di parteggiare per le clarisse. Già nel 1444, inoltre, Rampini aveva ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] una liberazione razionale e morale partecipa accesamente al nuovo clima democratico: si comprende così come egli spesso danzi la carmagnola intorno agli alberi della Libertà e come intervenga, con l'inseparabile collega e amico G. Fontana, a balli e ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] C. continuava a suscitare le diffidenze dei Veneziani: un suo viaggio a Parma, compiuto nel giugno del 1427 per incontrarvi il Carmagnola, comandante dell'esercito della lega, fu considerato come un atto di spionaggio a favore del duca di Milano.
Ciò ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] assunse definitivamente la titolarità della cattedra di fisica sperimentale, coadiuvato dal giovane Giacinto Carena (originario di Carmagnola, località non distante da Torino, nella quale aveva compiuto gli studi secondari), destinato a diventare uno ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] Galeati (I-IV, Imola 1848-49) e poi numerose edizioni e ristampe (I-II, Napoli 1848; I-IV, ibid. 1849; I-II, Carmagnola 1852; I-II, Napoli 1859).
Fonti e Bibl.: Le carte private di Orioli non sembrano essere state conservate (cfr. G. Orioli, 1975, p ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...