GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimoquinto, Torino 1896, pp. 269-281; R. Sabbadini, G. Veronese e la polemica sul Carmagnola, in Nuovo Archivio veneto, XI (1896), pp. 327-361; Id., La scuola e gli studi di G. G. Veronese, Catania ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] che gli dedicò una pubblicazione sull’Arco romano di Susa (Torino 1750).
Di Tavigliano è anche il progetto per l’ospedale di Carmagnola (dal 1751), i cui disegni, simili per impostazione a quelli per l’edificio adibito a collegio (BNUT, Ris. 59/17, c ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] , pp. 299, 300-307, 308 n. 6, 309, 310, 312; II, ibid. 1883, pp. 119 s., 217-19, 220; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 30, 37, 40; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'agro ticinese, II, Pavia 1891, pp. 64, 65, 67, 70-72; Z ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] (Spiritus), cc. 26v, 77r, 92r; Ibid., Senato. Deliberazioni secreta, reg. 12, c. 101v; per la sua partecipazione al processo del Carmagnola, Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, reg. 11, cc. 29v-56v, 64v, 68r, 95r, 161v-162r, e ancora in Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] 1, 2730; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, p. 306; A. Battistella, Ilconte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 21 ss.; Z. Volta, Giuramento di fedeltà a B. Tenda duchessa di Milano, in Arch. stor. lombardo, XXII ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] , e la sua proposta raccolse la maggioranza dei consensi.
Nel 1430 il M. vendette al capitano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, il suo palazzo in contrada S. Agata. Il 14 ott. 1431 il suo nome figura tra i firmatari della petizione presentata ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] , Cesare Lambertini e la società famigliare in Puglia …, I, 1, Milano 1884, pp. 393-404 nn. 103 s.; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, pp. 495 s. n. 33; A. Morosini, Chronique. Extraits relatifs à l’histoire de France, a cura di G ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] attorno al F., e su di lui gravava la minaccia dell'isolamento politico e militare. Nel marzo del 1419 il Carmagnola attaccò nuovamente il dominio del F. e conquistò Pizzighettone. Nell'aprile del 1419 il duca incaricò il suo consigliere Corradino ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] fu professore di letteratura greca all’Università di Catania (dapprima incaricato, poi comandato in quanto preside del liceo classico Carmagnola e, dal 1931, come straordinario), quindi nelle Università di Cagliari (1932-35) e Pavia (1935-36). Nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 748 s.; Casanova, arte, storia e territorio di una abbazia cistercense, Carmagnola 1990, pp. 6, 111, 116, 118 s., 178, 180-182, 210; M. Newcome Schleier, in Kunst in der Republik Genua (catal ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...