EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] alcuni lavori inerenti al rettifilo delle sponde del fiume Po nella zona di Gardeglio tra i Comuni di Carignano e Carmagnola.
Si trattava di interventi di ingegneria civile (ponti) sia a livello di progetto che di collaudo, e di ingegneria idraulica ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Savoia. Fu poi a Villanova d'Asti e a Saluzzo. A settembre e a ottobre 1690 mise in stato di difesa Carmagnola minacciata dall'esercito francese dopo la sconfitta di Staffarda. Nell'inverno fortificò Giaveno e Avigliana, la cui caduta poteva favorire ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Articolo 199, reg. 5, 1657-1667, c. 131).
Nel 1668 progettava la chiesa della Confraternita di S. Rocco a Carmagnola e quella dell'Arciconfraternita di S. Croce a Caramagna.
Francesco morì probabilmente nel 1669.
Carlo Emanuele, figlio di Francesco e ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] in primo luogo Al-Kindi ad artisti e artigiani contemporanei.
Intorno agli anni dei suoi incontri con il Carmagnola (1428-1432 c.) può collocarsi anche la stesura del Secretum de thesauro experimentorum ymaginationis hominum, scritto quasi totalmente ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere stata indossata dai federali marsigliesi...
rolabasso
s. m. [adattam. del ted. ant. Rollenbatzen, comp. di Rolle «rotolo» e Batzen, nome di moneta]. – Moneta d’argento della prima metà del sec. 16°, coniata in alcune zecche della Savoia e in Piemonte, nelle zecche di Carmagnola, Casale,...