GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . Fu scelta la chiesa dei carmelitani di S. Paolo e nel 1468 Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'umanesimo, I, Firenze C. Piana, L'evoluzione degli studi nell'osservanza francescana nella prima metà del '400 e la ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] (protesto) della Repubblica, che ne proibì l’osservanza; gesuiti, qui l’appoggio dato ai carmelitani scalzi italiani, insediatisi a L’esprit des institutions, Rome 2011; I Borghese e l’antico. Roma, Galleria Borghese, 7 dicembre 2011 - 9 aprile 2012 ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] . Agostino, Domenicani, Francescani, Carmelitani) sono rappresentati, all'interno Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. . La decorazione pittorica nei conventi dell'osservanza agostiniana: esempi lombardi, ivi, pp ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] Giovanni Taulero ed Enrico Suso); opere della mistica teologico-affettiva spagnola, di gesuiti e carmelitani (da Diego Álvarez de Paz, , ovvero Avvertimenti spirituali, ed esortatorj per osservare perfettamente le regole, e costituzioni, che ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e datata 1737), la più antica che conosciamo (conservata presso la rappresentativa da parte dei committenti carmelitani, due dei tre santi dell'altar maggior con S. Francesco e l'angelo; assiepata di figure, rispondente a criteri di stretta osservanza ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] barnabiti, teatini, carmelitani scalzi e francescani riformati) e con la stessa identità-autonomia dell’Ordine rispetto al riferimento a sfumature penitenziali, la rigida «osservanza di quella strettissima povertà» delle origini (Annali…, 1708, p. 2 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] delle opere di Raffaello e dei raffaelleschi di stretta osservanza 26 ag. 1565. Venne sepolto nella chiesa dei carmelitani. Lasciava un figlio, Lodovico, ed una figlia .A.U: w Krakowie (Catalogo della Mostra di disegni antichidella coll. P.A.U. a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] 1514 entrò nell’Ordine dei carmelitani presso il convento di S. Martino Maggiore di Bologna, appartenente alla congregazione mantovana dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle altre province dell’Ordine. Si mise ben presto in luce per le ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] quello di visitare i conventi della regione per promuovere l'osservanzadella regola; la bolla papale Valois; nei due anni successivi predicò a Lisbona presso la sede dei carmelitani. Rientrato in Italia nel 1497, ebbe modo di svolgere la sua ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] a Imola nel 1472, data dell'affresco con la Madonna pacificatrice nella chiesa dell'Osservanza, riferibile al G. su base Lugo, città che faceva parte della diocesi imolese. Qui per l'antica chiesa di S. Ilaro dei carmelitani a Stiliano (oggi Lugo, ...
Leggi Tutto