LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] . Il castello, il loro palazzo (ora municipio) con la torre pentagona, il convento degli agostiniani (1598) e quello dei carmelitani scalzi (1612), ove i Doria vollero anche il sepolcro, sono i monumenti della grande casata. In quelle chiese, e nella ...
Leggi Tutto
UGO di San Caro (Saint-Cher)
Pio PASCHINI
Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] nel 1252 a Liegì appoggiò l'istituzione della festa del Corpus Domini. Favorì la modificazione della regola dei carmelitani e partecipò al processo di Anagni (luglio 1255) che condannò l'Introductorium in Evangelium aeternum di Gherardo da ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] sale, zucchero e pesce.
Monumenti. - Tra gli edifici della città sono da notare: la cattedrale cattolica dei carmelitani, costruita nel 1692 (barocco polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] latina, deliberò di farsi religioso» (1736, p. 169). Il 18 marzo 1630 entrò nel convento bolognese di S. Martino, casa dei carmelitani calzati della Congregazione di Mantova: lì prese i voti dopo un anno di noviziato, dal 1639 fu maestro dei novizi e ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] alla sua morte, e di Carlo, che portò a compimento la fabbrica annettendovi un edificio a uso di convento per i carmelitani di Monte Santo, «commodo, e capace di dodeci religiosi» (Piazza, 1703, p. 237).
Nel 1697, alla morte del padre, Gerolamo gli ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] il dottorato nel 1807, anno in cui ricevette anche l’ordinazione sacerdotale. Il 30 dic. 1815 entrò nell’Ordine dei carmelitani calzati presso il convento di S. Martino ai Monti di Roma.
Incline al magistero e attratto dalla intensa vita culturale ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] suo carattere lieto ed estroverso, portato alla musica e al disegno. Dal 1676 al 1687 fu destinato in vari conventi carmelitani toscani, ricevendo per la prima volta a Siena, a causa della periodica distribuzione di cibo ai poveri, il soprannome di ...
Leggi Tutto
Teresa d'Avila (T. di Gesu; al secolo T. de Cepeda y Ahumada)
Teresa d’Ávila
(T. di Gesù; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Scrittrice e mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582), santa. [...] che raccoglie forse un terzo delle lettere da lei scritte; ecc.). Nel 1560 ebbe la prima idea della riforma dell’ordine delle carmelitane, che dal 1452 aveva mitigato la sua regola, e che T. con l’autorizzazione di Pio IV (1562) ricondusse all’antica ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] anno più tardi l'Ordine: nel 1654, probabilmente, poiché da quell'anno il suo nome non compare più nei registri carmelitani. Riprese il nome di Paolo, assolvendo il suo ufficio sacerdotale in più libera disciplina e insegnando materie letterarie e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] vescovile di Passavia e, sempre nella stessa città, dipinse una pala nella chiesa dei gesuiti (1714) ed un'altra per i carmelitani di Linz, le sue prime opere rimasteci. Nel 1715 circa si stabilì a Vienna chiamato dal principe Eugenio di Savoia per ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...