Predicatore religioso francese (Orléans 1827 - Parigi 1912). Prete (1851), entrò tra i carmelitani (1859). Celebre predicatore, censurato per le sue idee religiose, poi scomunicato nel 1869 per avere pubblicamente [...] osteggiato le decisioni del concilio Vaticano I (in particolare opponendosi al celibato sacerdotale e all'infallibilità pontificia). Aderì (1871) ai "vecchi cattolici" e fu parroco in una delle loro chiese ...
Leggi Tutto
, Anders. Ecclesiastico svedese (n. Sorengo 1949). Nel 1971 è entrato nell'ordine dei carmelitani scalzi, ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato teologia a Bruges, in Belgio, e ha anche conseguito una [...] laurea in lingue moderne all'Università di Lund. Dal 1998 è vescovo di Stoccolma e nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliografo (Chalon-sur-Saône 1608 - Parigi 1670). Entrato (1625) tra i carmelitani scalzi, viaggiò in Francia e in Italia. Oltre a manoscritti inediti, ha lasciato numerose opere a stampa, fra [...] cui la Bibliotheca Pontificia (1643), serie di bibliografie di tutti i papi e antipapi fino a Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] e quindi, insieme con lui, si convertì all'anglicanesimo (1612). Sospetto agli anglicani per il suo spirito ribelle e "libertino", tornò al cattolicesimo e ottenne l'autorizzazione a pubblicare l'Amphitheatrum ...
Leggi Tutto
Teologo (Saint-Ghislain, Hainaut, 1625 - Lilla 1686); entrò (1653), dopo vicende di carriera militare, nell'ordine dei carmelitani scalzi e insegnò teologia nel collegio di Douai. Nel suo Pentalogus diaphoricus [...] (1678) sostenne che bisognava assolvere un penitente che si confessi ogni settimana dei medesimi peccati. L'opera, messa subito all'Indice, suscitò vasta polemica, anche dopo che C. ne pubblicò (1682) ...
Leggi Tutto
Secondo una pia tradizione, il privilegio che la Madonna, essendo apparsa a s. Simone Stock (1251), concesse ai carmelitani, promettendo di liberare dal Purgatorio le anime dei religiosi e dei confratelli [...] dell’ordine nel sabato dopo la loro morte ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] il F., oltre a continuare il suo mandato di provinciale di Lombardia, fu nominato da Pio IV supremo inquisitore dell'Ordine dei carmelitani.
Il F. morì a Cremona il 1° apr. 1571, poco prima che il papa potesse nominarlo cardinale, come pare fosse sua ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna nel 1613, morto a Imola nel 1692. Appartenne all'ordine dei carmelitani della congregazione di Mantova e per qualche anno occupò l'ufficio [...] di maestro di cappella nella chiesa del convento del suo ordine a Parma, donde passò più tardi alla cattedrale d'Imola.
Il P. è uno dei più dotti musicisti che conti la scuola di Bologna del Seicento. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo scolastico, detto il doctor resolutus (n. Baconthorpe, Norfolk - m. Londra prob. 1346). Provinciale (1327-33 circa) dei carmelitani, prof. a Oxford e Cambridge, fu considerato come il [...] "principe degli averroisti" per l'ampia conoscenza delle opere di Averroè e per la sua difesa di alcune dottrine fondamentali dell'averroismo latino; non ammetteva, tuttavia, l'unità dell'intelletto possibile. ...
Leggi Tutto
Oratore e apologista (Curières, Aveyron, 1765 - Saint-Geniez, Aveyron, 1841), prete della società di Saint-Sulpice, tenne prima presso i carmelitani, poi a Saint-Sulpice le sue conferenze religiose, assai [...] seguite; proibite (1809) da Napoleone, egli le riprese con la Restaurazione (dando così il primo esempio delle famose conferenze di Notre-Dame), fino al 1822, quando fu fatto vescovo titolare di Ermopoli. ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...