• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [289]
Arti visive [167]
Religioni [152]
Storia [52]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [23]
Archeologia [22]
Letteratura [19]

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] alla tradizione, che lo identificava con un monastero, e, quando si edificarono le sacre dimore di minori, predicatori, eremitani, carmelitani, si orientò verso queste (ma non si dimentichi che le osservazioni compiute da me si appoggiano su una ... Leggi Tutto

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] possesso della Galletta una cartiera, a tutto vantaggio della città (ibid., p. 12). Religiosissimo, il 4 apr. 1675 comprò dai padri carmelitani scalzi la loro ex chiesa di S. Tommaso che, restaurata e dotata di ricchi legati, donò insieme con le case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDACCIO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDACCIO (Antonio) da Imola Anna Tambini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi. La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] un riscontro fuori Imola, a Lugo, città che faceva parte della diocesi imolese. Qui per l'antica chiesa di S. Ilaro dei carmelitani a Stiliano (oggi Lugo, chiesa del Carmine), G. eseguì nel 1481 una tavola con la Madonna col Bambino, che era firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTE di Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTE di Feo (Fra Diamante) Eve Borsook Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 'arte, pp. 30 ss.; Id., 1941, in L'Arte, p. 24; Bacci, 1944). A metà luglio 1460 D. aveva abbandonato i carmelitani per entrare nell'Ordine dei vallombrosani: nel luglio è menzionato come "don Diamante" e il 12 ottobre dello stesso anno, quando viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINZAGO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGO, Giovanni Antonio Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] del teatro di La Rochelle, fece il progetto per il teatro di Rochefort (tuttora esistente) e affrescò la chiesa dei carmelitani di Agen. Membro dell'Accadernia di pittura, scultura e architettura civile e navale di Bordeaux nel 1773, nel 1776 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’ordine francescano. Nel 1930 la facoltà di musica sacra fu promossa al Pontificio istituto di musica sacra. Nello stesso anno i Carmelitani fondarono il Theresianum, unito nel 1957 a un Istituto di spiritualità, che due anni dopo aprì anche ai non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese) Monica Grasso , Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] a Roma anche prima di questa data, perché il contratto con Deruet scadeva il 1° ott. 1626 e i lavori per i carmelitani dovettero proseguire solo per qualche mese. Gli anni che seguono il ritorno a Roma da Nancy furono per il G. gli anni decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (1)
Mostra Tutti

MERULA, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERULA, Tarquinio. – N Marina Toffetti acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] ’omonima famiglia). A Cremona il M. fu attivo per molti anni come organista della chiesa di S. Bartolomeo dei padri carmelitani (Cremona, Biblioteca statale, Mss. Bresciani). Il 22 ott. 1616 fu eletto organista della chiesa di S. Maria Incoronata a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SIGISMONDO III VASA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI VALENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULA, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] nastro. Nella tipografia, sita nell’attuale via del Plebiscito, stampò, tra l’altro, il breviario per l’Ordine dei carmelitani (1584) e gli uffici per la cattedrale di Lisbona (Officia propria Ulysiponensis ecclesiae, 1590). Francesco morì nel 1591 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

Aix-en-Provence

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aix-en-Provence G. Démians d'Archimbaud (lat. Aquae Sextiae) Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] anni tra il 1691 e il 1703, sembra essere stata realizzata sulla base della pianta gotica precedente. Il convento dei Carmelitani, ubicato dapprima all'esterno della città, fu trasferito a O del palazzo comitale dopo il 1358; i numerosi resti ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
Vocabolario
paziènza
pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali