• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [289]
Arti visive [167]
Religioni [152]
Storia [52]
Architettura e urbanistica [38]
Diritto [29]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [23]
Archeologia [22]
Letteratura [19]

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] cardinali per l'esame delle questioni concernenti le missioni, e vi lavorarono a meglio adattarla alle necessità delle missioni i carmelitani Tommaso di Gesù e Domenico di Gesù-Maria, e il cappuccino Girolamo da Narni; finalmente Gregorio XV, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] il Sal polycrestum; che Adriano Mynsicht nel 1631 per il primo descrisse il tartaro emetico; che il segreto della polvere dei carmelitani (kermes minerale) fu pagato a gran prezzo da Luigi XIV; che venne usato l'unguentum armarium per cicatrizzare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] dell'epoca romanica e del Trecento. Sono da ricordare ancora: il collegio dei gesuiti (1545), oggi liceo; la cappella dei carmelitani (sec. XVII) con la ricca biblioteca comunale; l'antico edificio dell'Intendenza (1760) oggi posta, e il palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] (Greyfriars) fondarono il loro convento nel 1224, nei pressi di Newgate, e i lavori della chiesa terminarono nel 1337. I Carmelitani (Whitefriars) si insediarono nel 1247 a S di Fleet Street, mentre gli Agostiniani nel 1253 a Broad Street, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Masegne.In seguito alla demolizione della loro primitiva sede voluta da Galeazzo II Visconti intorno al 1364, i Carmelitani promossero la costruzione della chiesa di S. Maria del Carmine, nella quale la successione delle campate centrali, duplicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] che la stesura dell'opera sarebbe stata forse impossibile senza gli aiuti massicci ricevuti da missionari dell'Ordine dei carmelitani scalzi e dai cappuccini. Zanoni aveva avuto innanzitutto la fortuna di entrare in possesso di numerosi disegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 1879, p. 94 n. 1; Id., Edifici di Venezia distrutti o volti ad uso diverso..., Venezia 1885, p. 104; L. Ferrari, I carmelitani scalzi a Venezia..., Venezia 1882 pp. 29, 80 s.; I. Bühring, Venedig, Gustav Adolfund Rohan..., Halle 1885, pp. 14 n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENATO d'Angio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO d'Angio Enza Russo RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409. Il [...] di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli dipinti, come il Buisson ardent, offerto ai Carmelitani di Aix, il Portement de Croix, assegnato all’Ordine dei celestini d’Avignone e la Crucifixion, concessa ai frati minori di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI II D’ARAGONA – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIOVANNI I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO d'Angio (3)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Laurent sulla via di Alvernia (1221), il convento dei Cordiglieri (Francescani) sulla via di Linguadoca (1222), quello dei Carmelitani sulla via di Provenza (1285) e gli insediamenti militari di Saint-Barthélémy e di Saint-Jean, rispettivamente sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] nei conventi. Con bolla del 15 marzo 1363, il pontefice incaricò i maestri Pietro di Tommaso, appartenente all'Ordine dei carmelitani e arcivescovo eletto di Creta, e il francescano Giovanni "de Caturco" (Cahors), vescovo di Torcello, di esaminare L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 60
Vocabolario
paziènza
pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali