DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] D. vengono evidenziate anche nel progetto, presentato intorno al 1754 ma non realizzato, per l'organo della chiesa dei carmelitani scalzi a Verona; esso prevedeva i registri di principale (bassi/soprani), ripieno fino alla XXXVI, cornetto I (2 file ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] 201; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904, p. 573; C. De Villiers, Bibliotheca Carmelitana, Romae 1927, pp. 180-182; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, p. 125 n ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] .
Si spense a Napoli il 26 apr. 1666, istituendo come unici eredi del suo patrimonio, valutato 80.000 ducati, i carmelitani scalzi del convento di S. Teresa, nella cui chiesa fu sepolto "eitisdem Religionis sacro indumento, palmam in manum. habens ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] la società.
Nell'ambito delle pubblicazioni religiose diede alla luce nel 1688 Meditazioni sopra le feste principali de santi carmelitani..., opera di un religioso del medesimo Ordine. Nei tardi anni della sua attività, come si rileva nella citata ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] del Cardoso (1593-1603), di un altro per la duchessa di Melito (1615), di una Morte di s. Alberto per i carmelitani di Madrid (1610).
Probabilmente sulla base del suo intervento nella “sala delle battaglie” il Ponz e il Ceán Bermúdez gli avevano ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] di Cristo, che divenne la sua prima consorella. Nello stesso anno venne in seguito mandata a Mondovì, presso le suore terziarie carmelitane. Firmò il rescritto il 23 luglio 1964. Il 15 ottobre 1964 fondò le Piccole sorelle di Maria.
Dopo il rescritto ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] sua proprietà di Villa Campagna, cui si aggiunse nel 1863 l'ex convento di S. Maria delle Grazie già dei frati carmelitani. La C. ritenne necessario nel 1862 promuovere anche la fondazione di un'opera maschile, in quanto affermava che "la riforma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] e Soprani. Nel Settecento le indicazioni degli onomastici milanesi e di quelli carmelitani (per i quali si rimanda a Cosma de Villiers, Bibliotheca carmelitana, I-II, Orléans 1752) sono riassunti egregiamente da F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] Al di là delle nuove costruzioni, con gli importanti cantieri dovuti al trasferimento intra muros di complessi religiosi (carmelitani, clarisse o domenicani) o al compimento di precedenti progetti, come il campanile della cattedrale di Saint-Sauveur ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] per una costruzione di sintesi tra passato e presente.
Il C. morì nel 1595, e venne seppellito nella chiesa dei carmelitani in Bologna.
Bibl.: L Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, p. 317; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...