CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] in via Cestai.Tra gli ordini religiosi presenti a C. in età medievale, i primi furono, agli inizi del sec. 13°, i Carmelitani, il cui convento sorge fuori le mura; dalla metà dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] morale e la predicazione nella chiesa cattedrale. A partire dal 1648 chiese la collaborazione di gesuiti, francescani e carmelitani scalzi. Successivamente riunì altri otto sinodi. Nel 1668, terminato l’ottavo sinodo, indisse una missione generale ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Antonio Vittone (Canavesio, 2001, p. 147).
Nel 1729 progettò per il marchese Benso il palazzo Cavour e per i carmelitani quello del Carmine (oggi Convitto Umberto I), a eccezione dello scalone, opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741 ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] non è stata identificata con sicurezza; sono infatti due gli edifici che potrebbero essere attribuiti all'architetto: la chiesa dei Carmelitani, giunti a Straubing da Ratisbona nel 1367-1368, e quella di St. Jakob und Tiburtius. Mentre la prima è ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] e una via lastricata e, all'estremità della cinta, due cisterne che raccoglievano l'acqua di sorgenti della collina dei Carmelitani, una ellenistica, recinta da un basso muro a triglifi e metope sul tipo della fontana sacra di Corinto, l'altra ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] in braccio, con li ss. Francesco e Bernardino, con architetture», il «S. Simonetto bambino, posto in croce dagli ebrei in Trento» ai Carmelitani, e «la B.V. col Bambino, sedente maestosa, alla destra s. Paolo, alla sinistra s. Bovo» nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] di Orazio, Giovanni Battista, che fu sacerdote. Nel 1604 figura fra i cantori pagati per partecipare a una processione di Carmelitani (Kendrick, 2002, p. 435, nota 188). Nel 1607 Giovanni Paolo Cima denunciò al capitolo di S. Maria presso S. Celso ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] e Giovanni d'Aragona, perché sostenessero dinanzi al pontefice la sua richiesta che il capitolo generale dei frati carmelitani si svolgesse, come previsto, nella città di Saragozza, nonostante la morte sopravvenuta del maestro generale, e che quindi ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] a grave malattia.
Morì a Roma il 5 maggio 1724. Fu inumato nella chiesa di S. Maria della Vittoria dei carmelitani scalzi presso le terme di Diocleziano. Il marchese Franciotto ereditò i suoi beni patrimoniali, a profitto di una sostituzione di cui ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] civili di Roma (Dataria, Segnatura di grazia) unitamente al titolo di vicario papale. Divenne inoltre protettore dei carmelitani e membro della Congregazione del S. Uffizio. In questa veste fu tenace sostenitore del tentativo di introdurre l ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...