DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Ilario tra s. Elia e s. Eliseo, mostra, probabilmente per esigenze di chiarezza rappresentativa da parte dei committenti carmelitani, due dei tre santi in posizione frontale, con un effetto di austera e impacciata monumentalità. Sempre alla mano del ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] la scelta dei vescovi, lottò contro gli abusi (non residenza dei prelati in particolare), assecondò il generale dei carmelitani e quello dei cordiglieri nella visita dei conventi dei loro Ordini intrapresa rispettivamente nel 1602-04 e nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ai lati dell'organo in S. Anna dei Lombardi (circa 1607), Scene della vita di s. Simone Stock e di santi carmelitani (1617, S. Teresa agli Studi), Scene della vita di s. Gennaro, commissionato nel 1622, ma probabilmente eseguito solo dopo l'eruzione ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] la cripta che accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento delle carmelitane scalze a Vienna, presso i depositi del sale. Il 30 maggio 1628 Urbano VIII, su richiesta dell'imperatrice al vescovo di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Massimiliano di Baviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), dei carmelitani (1611), divisi in quattro famiglie; dei fatebenefratelli (1611); dei collegi germanico e ungarico (1612) insieme con i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] lo ricorda ancora nei suoi Annali d'Alessandria anche per la generosità dimostrata nei confronti dell'Ordine dei carmelitani poiché aveva contribuito, al pari dei suoi antenati, alla costruzione della chiesa e del convento facendo edificare un ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] S. Lucia alla Castellina (Lenzi, 1993), a realizzare, in collaborazione con Botti, l’affresco raffigurante la Gloria dei santi carmelitani tra i ss. Maria Maddalena de’Pazzi e Andrea Corsini (Meloni, 1967); il 6 maggio dello stesso anno ricevette il ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] (le cui fila in quegli anni erano cresciute per l’arrivo di nuove congregazioni religiose come i trinitari, i carmelitani e le carmelitane scalze) e confraternite. Fuori dal territorio urbano altri problemi venivano dalle abbazie (per lo più rette da ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] Ippolito Zanelli e dall’amico Muratori, che ereditò tutti i suoi libri e le sue carte. Fu sepolto nella chiesa dei carmelitani scalzi. I funerali furono celebrati in forma solenne a Bologna; il padre Sebastiano Paoli vi lesse un’orazione (in S. Paoli ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] primum del 2 febbraio 1849. Già cardinal protettore dei cappuccini e dei minimi (13 agosto 1847) divenne anche protettore dei carmelitani (25 maggio 1849). Fu membro della congregazione dell’Indice che il 30 maggio 1849 condannò le opere di Rosmini ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...