SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] bibliografia istriana, Capodistria 1864, pp. 12, 200, 217; P. Tomasin, Vita di Giovanni Maria Manarutta, nell’ordine dei Carmelitani Scalzi Fra Ireneo della Croce, primo scrittore della Storia di Trieste, in Archeografo triestino, s. 2, IV (1877), pp ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] del S. Uffizio di Roma, il B. preferì andare in esilio a Marsiglia, ove entrò prima in un convento dei carmelitani scalzi, quindi si ritirò presso i certosini che raccolsero con rispetto senza mai criticare la sua accanita opposizione all' Unigenitus ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] quando la morte lo colse a Verona il 5 giugno 1777. Venne sepolto nella tomba di famiglia nella locale chiesa dei carmelitani scalzi.
Fonti e Bibl.: Z. Betti, Elogio del dottor A. F. medico fisico recitato nell'Accademia degli Aletofili, Verona 1777 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] di Clelia Farnese. Amori, potere, violenza nella Roma della Controriforma, Bologna 2013, ad ind.; S. Sturm, L’ architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘Provincia romana’: Lazio, Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2015, p. 122. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] poi casa editrice, Libreria del Sacro Cuore di Torino, Lega eucaristica di Milano, fondata dai padri Carmelitani scalzi, Libreria editrice vescovile Queriniana di Brescia, Casa editrice vescovile Artigianelli di Pavia, Tipografia pontificia vescovile ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] , che prevedeva l’esposizione della Sfera di Giovanni di Sacrobosco e degli Elementi di Euclide, nel convento dei carmelitani, prospiciente l’abitazione cittadina della famiglia. Il M. procedette a una revisione critica della Sfera, il manuale più ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , fu la Chiesa a gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuovi ordini religiosi (cappuccini, teatini, carmelitani, ecc.) si occuparono dei ceti popolari, mentre ai gesuiti fu delegata l’educazione delle classi agiate, svolta in ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , nel 1554. Nel 1543 il G. scrisse la lettera dedicatoria - indirizzata al cardinale e patrono dei carmelitani Nicolò Rodolfo - della seconda edizione delle Disputationes adversus lutheranos, opera del frate carmelitano Giovan Maria Verrati (Venezia ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Scala), la Morte della Vergine di Caravaggio nella cappella Cherubini di S. Maria della Scala, ‘levata’ dall’altare dai carmelitani scalzi nel 1606 (per l’intera vicenda si veda Nicolaci, in Carlo Saraceni 1579-1620..., 2013).
Nel secondo decennio ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Ignazio a Graz, in Stiria; completò, inoltre, la cornice posta sopra l’altare di S. Luca nella chiesa dei carmelitani a Brescia. Le soluzioni strutturali dell’opera bresciana anticipano per certi versi quelle impiegate nella cornice posta sull’altare ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...