BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] Giorgio Catenaci, portò a termine, intorno al 1670, le opere di suo padre a Poznań: la chiesa dei riformati e quella dei carmelitani. Cittadino di Poznań dal 1673, solo dal 1679 figura come "maestro". Morì dopo il 1697.
Fonti e Bibl.: T. Łebiński, K ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] in Biblioteca Riccardiana, Fondo Moreni, mss. Bigazzi 8 (per gli anni 1542-1578); Assertum de doctrina, nell'Arch. gen. dei carmelitani II. C. O. 8, num. 11; P. T. Moscarella, Cronistoria del convento del Carmine Maggiore di Napoli, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] in onore di Ranuccio II e Margherita Violante di Savoia; nel 1663 dal governatore circa un tratto di strada da accordare ai carmelitani di S. Maria Bianca per ampliare la loro chiesa. Richiesto della sua opera da diverse comunità religiose, il 10 nov ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Marsilio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Mantova da Gerolamo e da Ippolita Gonzaga. La famiglia degli Andreasi doveva appartenere alla media nobiltà mantovana come conferma il fatto che Gerolamo, [...] Vaghi, Commentaria fratrum et sororum ordinis B. Mariae Virginis de Monte Carmelo Congregationis Mantuanae, Parmae 1725, p. 207; Bibliotheca carmelitana, a cura di C. Villiers e G. Wessel, Roma 1927, p. 362; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] la situazione era molto tesa a causa delle divisioni fra il clero, composto da sacerdoti irlandesi, indo-portoghesi e carmelitani italiani. Le tensioni erano dovute, inoltre, al fatto che il governo del vicariato prevedeva la doppia giurisdizione del ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] di tempo tra il compositore e la data di redazione del manoscritto), ci informa che B. apparteneva all'Ordine dei carmelitani. Così pure nel cod. Lat.568 della Bibl. Estense di Modena una delle composizioni è intestata "Frater Carmelitus".
Le ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] noi note - della formazione giovanile né degli studi intrapresi dal C.; ignoriamo pure quando si sia avvicinato all'Ordine dei carmelitani scalzi e abbia deciso di entrarvi abbracciando la vita ecclesiastica, con il nome di Andrea di S. Gregorio. Il ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] la sua tendenza ad imitare s. Teresa.
Fonti e Bibl.: Le biografie più complete sono G. M. Fornari, Anno memorabile de carmelitani, II, Milano 1690, pp. 814-818 e G. M. Sardi, Storia d. vita... e fondazione... della m. Angela Maria Ventura, Venezia ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Galleria del Palazzo Bianco; in quello stesso anno il B. risulta incaricato di dipingere un altare (ancona o polittico) dai carmelitani di Promontorio (Genova). Del 1497 è la Presentazione del Bambino al tempio del museo di Le Mans e la pala con ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] latina, deliberò di farsi religioso» (1736, p. 169). Il 18 marzo 1630 entrò nel convento bolognese di S. Martino, casa dei carmelitani calzati della Congregazione di Mantova: lì prese i voti dopo un anno di noviziato, dal 1639 fu maestro dei novizi e ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere o effetto di volontà e di autocontrollo,...