• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [266]
Religioni [149]
Arti visive [55]
Storia [43]
Letteratura [37]
Diritto [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Filosofia [9]
Musica [10]

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] , della quale divenne decano, il 16 luglio 1528 (de Villiers, 1752, col. 865). Tra i suoi studenti fu il carmelitano Desiderio Mazzapica di San Martino, che, in seguito, sarebbe divenuto vescovo di Ugento in Puglia (ibid.). Fu priore del convento ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

Lippi, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia on line

Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi [...] tra il 1424 e il 1428 circa, alla decorazione della cappella Brancacci. Nel 1428 L. si trasferì temporaneamente nel monastero carmelitano di Siena, dove rimase per circa un anno con la carica di sottopriore, avendo così l'opportunità di conoscere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PIER MATTEO D'AMELIA – ANNUNCIAZIONE – FRA DIAMANTE – MASACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

AUDENAERDE, Daniel o Daniel de la Vierge

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il giugno 1616 in Hamme in Fiandra, morto in Anversa il 22 ottobre 1678. Entrò nell'ordine dei carmelitani nel 1631. La sua fama deriva soprattutto dal suo decisivo intervento nelle controversie sorte [...] intorno all'origine dell'ordine carmelitano con la pubblicazione degli Acta sanctorum dei bollandisti. Oltre a molteplici opuscoli ascetici ed agiografici, pubblicò la più importante raccolta di antichi autori carmelitani, lo Speculum carmelitarum, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CARMELITANO – BOLLANDISTI – ANVERSA

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] su rame, anche se la prima stampa nota di G. risale solo al 1500. Nel 1486 G. entrò a far parte dell'Ordine carmelitano: a partire da quell'anno, infatti, la sua presenza è segnalata all'interno del convento di S. Maria del Carmine a Brescia (Volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

FERRAZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento) Anne Jacobson Schutte Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] spirituale di pie donne. Notizie sulle vite delle monache nei monasteri fondati dalla F. sono in Roma, Archivio generale dell'Ordine carmelitano dell'antica osservanza, mss. II. Post. 103, cc. 9r-28r, 112r-113r, 161v-166r; IV. Post. 43, cc. 401r-430r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Martino Ludovico Saggi Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] al concilio di Trento è detto "parmense"), si ignora l'anno di nascita e quello della sua entrata nell' Ordine carmelitano, a Forlì. Reggente degli studi nel convento di Padova il 20 sett. 1530, e in quello di Napoli nel 1532 circa, nel 1533 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] il collegio dei Gesuiti di Medina del Campo, dove viene avviato allo studio dei classici. Nel 1563 veste l’abito carmelitano e assume il nome di Juan de San Matía. Si immatricola quindi presso la prestigiosa università di Salamanca, dove apprende ... Leggi Tutto

FERRARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo) Aldo Bartocci Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] che la sua formazione musicale sia avvenuta nel capoluogo siciliano. là probabile che il F., entrato nell'Ordine carmelitano dove assunse il nome di Antonio, possa essere identificato con il Giuseppe Ferraro, allievo intorno al 1614 di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pereira, Nuno Álvares

Enciclopedia on line

Pereira, Nuno Álvares Militare e asceta (Castelo do Bonjardim, Santarém, 1360 - Lisbona 1431); alla morte di Ferdinando I (1383), contro la vedova di lui Eleonora Teles, appoggiò Giovanni gran maestro di Aviz, favorendo, con [...] in Portogallo, combatté poi contro i musulmani in Africa, espugnando Ceuta, ma nel 1422 si ritirò nel convento carmelitano di Lisbona, dove morì. Col matrimonio della figlia Beatrice con Alfonso, figlio illegittimo di Giovanni I, diede origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I – PORTOGALLO – MUSULMANI – SANTARÉM – BRAGANZA

ELSINORA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Danimarca, situata sulla costa nord-orientale di Seeland, nella parte più stretta dell'Øre Sund, di fronte alla città svedese di Hälsingborg. Vi si notano il vecchio castello Kronoborg e le [...] chiese di S. Olao e di S. Maria, in stile gotico: quest'ultima, che era annessa al convento carmelitano di Nostra Signora (sec. XV), è ora sede di un'opera pia per i poveri, mentre il vicino convento contiene il Bymuseum. Il nome Helsingør appare per ... Leggi Tutto
TAGS: HÄLSINGBORG – DANIMARCA – SEELAND – GOTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 47
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali