FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] per l'apertura ufficiale dei lavori conciliari, il F. era priore di Cremona. Partecipò, in qualità di teologo dell'Ordine carmelitano, alle sessioni I, II, III e IV del primo periodo, celebrate nel giugno 1546. In questo stesso periodo fu eletto ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa
Elvio Ciferri
MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] del nuovo istituto religioso era stato steso dal vescovo De Mari, che morì nel 1840. Il testo definitivo, compilato dal carmelitano I. Rosciano, fu solennemente consegnato alle suore nel febbraio 1846 dal vescovo di Savona A.O. Riccardi.
Tra il 1842 ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] , il francescano conventuale Bartolomeo Della Rovere, C., il francescano conventuale Bartolomeo Bellati da Feltre e il carmelitano Battista Panetti da Ferrara sostennero con successo le tesi immacoliste contro le opinioni maculiste del domenicano ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] che aveva ricevuto in dono per l'eremitaggio servisse per la fondazione del noviziato di Pastrana ove, indossando l'abito carmelitano, non volle essere che frate converso. Solo nel 1573, mentre si recava nella nuova fondazione di Siviglia, decise di ...
Leggi Tutto
PATINO (Patiño), Giuseppe
Nino Cortese
Nato a Milano da nobile famiglia aragonese l'11 aprile del 1666 e entrato a far parte della Compagnia di Gesù in Italia, preferì poi abbandonare l'ordine per seguire [...] lo sfruttamento delle colonie americane e delle Filippine. Per quanto nell'ultimo anno della sua vita ferocemente attaccato dal carmelitano portoghese Manuel de San José, che era al servizio dell'ambasciatore portoghese e che dall'8 dicembre 1735 al ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] musealizzazione si trovano due laterali con le Ss. Caterina e Agnese, cinque scomparti di predella con Storie dell'Ordine carmelitano e due cuspidi con quattro santi a mezza figura; altri due laterali con il profeta Eliseo e S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] fosse posseduta dal demonio, chiamò altri esperti consiglieri spirituali per esaminarla ed esorcizzarla; uno di questi, il carmelitano B. Pinzoni, suo antico confessore, si convinse dell'autenticità delle sue esperienze spirituali e la ritenne una ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] aderì all'anabattismo, venendo ribattezzato da Tiziano. Si recò, quindi, a Vicenza con alcuni correligionari, tra i quali l'ex carmelitano Francesco da Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla questione dell'umanità di Cristo, il M. e i suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] del XVIII secolo, è stato miniato tra il 1411/1412 – poiché vi compare nelle litanie il nome di Alberto di Sicilia, carmelitano canonizzato solo nel 1476 ma la cui festa era stata introdotta nel calendario liturgico proprio a partire al 1411 – e il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro Filippo
Paolo Preto
Nato a Vicenza nel 1724 da Benedetto e da Leoneda Cappellari Vivaro, studiò nelle scuole cittadine sotto la guida di Vincenzo Vicari e Girolamo Lombardi, due ottimi [...] improvvisa nel 1770 gli impedì però di portare a termine il lavoro; le schede accumulate vennero ampiamente “utilizzate” dal carmelitano Angiolgabriello di Santa Maria, al secolo Paolo Calvi, che ne ricavò i sei tomi della sua Biblioteca, e storia ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...