• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Biografie [266]
Religioni [149]
Arti visive [55]
Storia [43]
Letteratura [37]
Diritto [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [17]
Filosofia [9]
Musica [10]

Piètro della Madre di Dio

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Daroca, Aragona, 1565 - Nocera 1608); entrato nell'ordine (1582) in Spagna, a Pastrana, venuto in Italia vi istituì la riforma teresiana costituendola (1600) in una congregazione (distinta [...] da quella spagnola), di cui fu commissario generale (1600-06) e poi (1608) generale; la congregazione durò fino al 1875. Considerato da Paolo V "una colonna della Chiesa", eloquente predicatore, morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – ITALIA

Ildefònso di San Luigi, al secolo Benedetto Frediani

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Firenze 1724 - ivi 1792); letterato, erudito. Due volte provinciale della Toscana, fu socio della Crusca. Autore di alcuni trattati teologici, è soprattutto noto per le Delizie degli [...] eruditi toscani (25 voll., 1770-89), raccolta di opere inedite di autori toscani del Trecento. Di una Etruria sacra, pubblicò (1782) il primo dei 20 volumi progettati, riguardante la diocesi fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ETRURIA – TOSCANA

Roldán, Giovanni Taddeo di Santo Eliseo

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Calahorra 1574 - Lérida 1633); missionario in Persia, scrisse un Kalendarium scientificum Persicum (inedito). Clemente VIII lo incaricò di una missione diplomatica presso lo scià ῾Abbās [...] il Grande (1604); tornò a Roma (1629) per trattare dell'unione degli Armeni di Persia con la Chiesa romana e fu il primo vescovo (1632) della nuova sede di Ispahan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAHORRA – ISPAHAN – LÉRIDA – PERSIA – ROMA

Francésco Bonae Spei

Enciclopedia on line

Carmelitano; teologo e cronista dell'ordine (Lilla 1617 - Bruxelles 1677), così chiamato dal convento "Bonne Espérance" (presso Valenciennes), cui apparteneva. Prof. a Lovanio, superiore provinciale, è [...] specialmente noto per il suo Historicotheologicum Carmeli armamentarium (2 voll., 1669-77), in cui, contro i bollandisti, difende la tradizione che faceva risalire al profeta Elia la fondazione dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – LOVANIO

Bernardo di Santa Teresa

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Clamecy, Nièvre, 1597 - Parigi 1669); predicatore famoso, fu da Urbano VIII nominato (1638) primo vescovo di Babilonia e vicario apostolico della Persia, fissando la residenza a Ispahan. [...] Per ottenere missionarî ben preparati, tornò in Francia, ove fondò (1642) il seminario, origine della Società per le missioni estere di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – ISPAHAN – FRANCIA – PERSIA

Gracián, Jerónimo

Enciclopedia on line

Carmelitano spagnolo (Valladolid 1545 - Bruxelles 1614), discepolo di Santa Teresa, della quale espone la mistica nel Dilucidario del verdadero espíritu (1604). Altri trattati ascetico-mistici sono: La [...] lámpara encendida (1586), La peregrinación de Anastasio (1605) e El arte breve de amar a Dios (1612) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – BRUXELLES

Gerardo di Bologna

Enciclopedia on line

Carmelitano (n. 1250 circa - m. Avignone 1317), fu dal 1297 generale dell'ordine. La sua opera fondamentale è la Summa theologiae, rimasta incompiuta. Il commentario alle Sentenze (1622), a lui attribuito, [...] è invece del carmelitano Michele di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE

Villiers de Saint-Étienne, Cosme

Enciclopedia on line

Carmelitano (n. Saint-Denis, Parigi, 1683 - m. 1758), autore della Bibliotheca carmelitana (1752), ove difende le origini (in realtà del tutto leggendarie) dell'ordine carmelitano, ricollegandole al profeta [...] Elia, agli Esseni e ai Terapeuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – PARIGI – ESSENI

Anastàsio della Croce

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Münster in Vestfalia 1706 - Augusta 1761); teologo, scrittore e incisore; illustrò egli stesso la sua sancta theologia universa (1751), le Effigies Romanorum Pontificum (1751) e altre [...] opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Róssi, Agnello

Enciclopedia on line

Carmelitano (Napoli 1645 - Potenza 1707); prof. di teologia a Firenze e a Napoli, rettore e poi priore del convento del Carmine Maggiore a Napoli. Dal 1695 vescovo di Potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANO – TEOLOGIA – FIRENZE – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
carmelita
carmelita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Forma rara per carmelitano, con riferimento ai carmelitani scalzi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali