CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] . I due vecchi comici convinsero pubblico e critica, andarono oltre Beckett, aggiungendo assurdo all’assurdo, entusiasmando persino CarmeloBene. Più di routine altri spettacoli di prosa quali Il critico ovverosia le prove di una tragedia (1987-88 ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] del resto nel cinema hanno gli stessi diritti di cittadinanza delle pagine composte ad hoc). Pier Paolo Pasolini e CarmeloBene sono arrivati al patchwork, al montaggio di materiali eterogenei (musica originale, classici, musica moderna, canzoni ecc ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] i movimenti artistici, termini come nuovo e avanguardia non significavano nulla. Per Leo fu importante piuttosto conoscere CarmeloBene e Mario Ricci e, insieme a Quartucci, si scelsero: «volevamo metterci insieme noi quattro, e basta» ma ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , già letti da studente al liceo, sovrastando questa volta circa 25 mila persone, e imitando il suo collega-rivale CarmeloBene, che l’aveva già fatto nel 1981, ma con ben diverse finalità, nel primo anniversario della strage alla Stazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] con il Teatro della Crudeltà, negli anni dal 1926 al 1935, il Living Theatre o, per restare in Italia, ancora CarmeloBene e Leo de Berardinis, negli anni Sessanta, e più recentemente gli ex Magazzini Criminali.
Con gli anni Settanta, in un contesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] . Lo è anche per il caso Italia dove, al Teatro delle Arti, debutta con un Caligola di Camus lo "scandalo" di CarmeloBene.
L’attore – ma presto si dovrà parlare di attore-autore-regista, o meglio, di artifex – si impone per la cifra stilistica ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] d’Amico forme di relazione e collaborazione con i protagonisti del nuovo teatro nascente: personalità come Giorgio Pressburger, CarmeloBene, Carlo Quartucci.
Nel 1963, insieme con Fernaldo Di Giammatteo, curò una serie di interviste ad attori e ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] indossare le sue pellicce scelse Veruschka, la top model che nel 1972 aveva girato il film Salomè di CarmeloBene. La sua immagine sensuale e nello stesso tempo eterea, distante, quasi aliena, aveva fatto scalpore. Ravizza, facendole indossare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] un tipo di lavoro completamente differente, com’è il caso di attori registi di se stessi, pur tra loro diversissimi, da CarmeloBene a Eduardo De Filippo, o Dario Fo, o perfino di attori protagonisti il cui lavoro registico è in realtà più vicino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] le proprie necessità poetiche. Una strada in questi anni mai abbandonata dai padri fondatori dell’avanguardia teatrale italiana, CarmeloBene e Leo de Berardinis, accomunati dall’amore per Shakespeare e Dante: non testi da “riferire", bensì voci in ...
Leggi Tutto
antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo «termini e trends che definiscono...
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...