ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] a Darmstadt nel 1961. A Roma collaborò con John Cage e David Tudor, cui fu anche legata sentimentalmente, quindi con CarmeloBene per le musiche di Pinocchio e Majakovskij.
L’esordio poetico in rivista avvenne nel 1963. Elio Vittorini pubblicò, nel ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] mercato. Negli anni Settanta cineasti radicalmente innovatori sul piano linguistico e di intransigente militanza estetico-politica come CarmeloBene o la coppia costituita da Jean-Marie Straub e Danièle Huillet furono punti di riferimento per il c ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , propose nel 1976 un Faust-Marlowe-Burlesque (firmato anche da Lorenzo Salveti) centrato sul bizzarro sodalizio costituito da CarmeloBene nei panni di Mefistofele-Faust e di Franco Branciaroli in quello di Faust-Mefistofele in un’evidente rotazione ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] un teatro-immagine dove il codice visivo emergeva sugli altri e di cui Nanni fu pioniere.
Parallelamente alle sperimentazioni di CarmeloBene e Mario Ricci, che a Roma aprirono le prime cantine teatrali, in questo nuovo spazio Nanni stravolse i modi ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Mille (1971), picaresco viaggio nell'Italia del Medioevo di un cavaliere e due soldati, che ha tra gli interpreti anche CarmeloBene, mentre la collaborazione con Rosi proseguiva in altri film di denuncia come Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: CarmeloBene; produzione: Giorgio Patara, CarmeloBene; sceneggiatura: CarmeloBene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] l'amore e si cristallizza, mentre il protagonista ‒ afasico ‒ si addormenta o muore. Il cinema si allontana.
È il 1968. CarmeloBene ha già conosciuto il cinema grazie al cortometraggio Hermitage, più che altro un esperimento di regia, un modo per ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] . Film di estrema crudeltà, L'avventura presenta figure mediocri, vacue, instabili e grottesche. Forse, come già segnalava CarmeloBene, Michelangelo Antonioni è il più grande autore comico del cinema italiano? È forse tempo di prendere sul serio ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] 'I.-N.C. è stata determinante per la produzione e la distribuzione di importanti film d'autore, come Salomè (1972) di CarmeloBene, Roma (1972) e Ginger e Fred (1986) di Federico Fellini, Allonsanfàn (1974) dei fratelli Taviani, Anno uno (1974) di ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] e musica. Tra le altre colonne sonore per il cinema e la televisione, vanno ricordate quelle per Hermitage (1968) di CarmeloBene, Sierra Maestra (1969) di Ansano Giannarelli (con il quale G. ebbe modo di collaborare in varie occasioni, sia per ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] : cose (mai) viste, 1974-2001 (1995) e Cose (mai) dette: fuori orario di fuori orario (librorale) (1996); e inoltre Il mezzo è l'aria (1997), Discorso su due piedi (il calcio) (1998, con CarmeloBene), Stati di cinema: festival ossessione (2002). ...
Leggi Tutto
antidizionario
(anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo «termini e trends che definiscono...
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...