ROSALES, Luis
CarmeloSAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Granada il 31 maggio 1910. Dopo aver aderito, a Madrid, al gruppo della rivista Cruz y Raya, di orientamento cattolico, subito dopo la guerra civile [...] fu tra i fondatori e gl'ispiratori della corrente classicista, attorno alla rivista Garcilaso, con L.F. Vivanco, J. García Nieto ed altri. Direttore dopo il 1940 della rivista Escorial, e più tardi vicedirettore ...
Leggi Tutto
GOYTISOLO, Juan
CarmeloSAMONA'
Narratore spagnolo, nato a Barcellona nel 1931. Educatosi, come i suoi fratelli José Agustí e Luis, poeti e narratori anch'essi, nel clima politicamente e culturalmente [...] progressista dell'ultima generazione letteraria di Barcellona, G. vive per lo più fuori del suo paese, in Francia.
Si è imposto giovanissimo per il realismo spietato del suo primo romanzo, Fuegos de manos ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Luis Felipe
CarmeloSAMONA'
Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] rivista Cruz y Raya, V. fu successivamente fra i principali animatori della tendenza classicista, garcilasiana, e assieme a L. Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita ...
Leggi Tutto
PLA y CASADEVALL, José
CarmeloSAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] come corrispondente, a Parigi, a Roma (agli inizî del fascismo), in Germania, in Russia, in Inghilterra. Durante il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936). Dopo ...
Leggi Tutto
PRADOS, Emilio
CarmeloSAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Malaga nel 1899. Fondatore (con Manuel Altolaguirre) della rivista Litoral e animatore del gruppo di poeti che si formava attorno ad essa (1927-29), [...] appartenne alla cerchia culturale della cosiddetta "generazioni poetica del '25", restando all'avanguardia anche politicamente durante il periodo repubblicano. Dopo la guerra civile, è emigrato in Messico, ...
Leggi Tutto
ZUNZUNEGUI, Juan Antonio de
CarmeloSAMONA'
Narratore spagnolo, nato a Portugalete (Bilbao) nel 1901. Dal 1939 vive a Madrid.
Tanto nella prosa romanzesca (Chiripi, 1931; El Chiplichandle, 1940; Ahi... [...] estos hijos!, 1943) quanto nella novellistica (El hombre que iba para estatuas, 1942; Dos hombres y dos mujeres en medio, 1944). Z. si è imposto come narratore umanissimo, ora incline a una sottile vena ...
Leggi Tutto
PANERO, Leopoldo
CarmeloSAMONA'
Poeta spagnolo, nato ad Astorga (León) il 19 ottobre 1909. Dopo aver studiato a Valladolid, a Madrid e in Inghilterra, ha partecipato al gruppo della rivista Cruz y [...] Raya e successivamente a quello di "Juventud creadora" con L. Rosales e L. F. Vivanco. Vive attualmente a Madrid, dove ha diretto il Correo literario.
Tanto nell'adesione all'orientamento classicista di ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ FERLOSIO, Rafael
CarmeloSAMONA'
Narratore spagnolo, nato a Roma il 4 dicembre 1927. Vive a Madrid. Appartiene, coi Goytisolo, Fernández Santos, ecc., all'ultima leva della narrativa iberica, [...] e perciò è impegnato anche politicamente in un contrastato sforzo di rinnovamento che investe così l'espressione artistica come la cultura nazionale nel suo significato più ampio.
Si è imposto come la ...
Leggi Tutto
LAFORET, Carmen
CarmeloSAMONA'
Narratrice spagnola, nata a Barcellona nel 1921. Messasi in luce ancora giovanissima con il romanzo Nada, che ottenne il premio Nadal nel 1945, e più tardi il premio [...] Fastenrath nel 1948, la L. si è imposta, forse, come la scrittrice più dotata dell'ultima generazione letteraria spagnola, confermando le sue qualità e affinandole stilisticamente nei due romanzi successivi, ...
Leggi Tutto
MORALES, Rafael
CarmeloSAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Talavera de la Reina (Toledo) il 31 luglio 1919. Dopo aver pubblicato le sue prime poesie nella rivista Rumbos, è entrato a far parte del gruppo [...] di Escorial, collaborando al rinnovamento del gusto poetico spagnolo in senso classicheggiante assieme a Nieto, Vivanco, Ridruejo, ecc. Attualmente vive ed insegna a Madrid.
Fra le opere del primo periodo ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: gettare lo s.; linea di scandaglio, linea...
tramestio
tramestìo s. m. [der. di tramestare]. – Un tramestare prolungato e continuo; movimento confuso e rumoroso di cose o persone: si sentiva nel piano di sopra un gran tramestìo; percepiamo, a distanza, un debole impasto sonoro: leggeri...