GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] (Boris Godunov), G. Rossini (Guglielmo Tell), oltre a una acclamata Francesca da Rimini (1928) di R. Zandonai, con CarmenMelis e G. Masini.
Nuovamente alla Scala nella stagione 1931-32, presentò varie novità anche in prima assoluta, tra cui Figli ...
Leggi Tutto
DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] , il 5 ott. 1915, la parte di Dick Johnson nella Fanciulla del West di G. Puccini, accanto al soprano CarmenMelis.
Nel 1917 tornò nella città natale per la prima rappresentazione di Liacle di A. Berlendis, compositore bergamasco; sempre al Donizetti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] ferro (5,6 milioni di t nel 1972 dai giacimenti di El Loco, Carmen, Cerro Imán, Bandurrias), carbone (1,3 milioni di t nel 1972, dalle o la barriera invincibile della morte.
Bibl.: A. Melis, Neruda, Firenze 1970; G. Bellini, La letteratura ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] documentare l’esistenza e raccontare la storia.
• Si chiama Carmen Pellegrino, fa l’abbandonologa. Giovane, molto bella, vive a incremento di isolamento dal reale intorno sociale (Moira Melis, guidapsicologi.it, 20 ottobre 2013, ‘Psicopatologie’).
...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] CarmenCarmenCarmenCarmenCarmencarmen (del Carmen sono state 2012); Rogerius, Carmen miserabile, a astutia et malitia» nel “Carmen miserabile” (a. 1244) di inferno, in “Carmen miserabile” di la carestia attraverso il “Carmen miserabile” di Ruggero di ...
Leggi Tutto