GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] ed esordì appena diciannovenne al teatro Verdi di Zara nel 1899, sostenendo con felice esito la parte di Micaela nella Carmen di G. Bizet. Presto le vennero offerte scritture presso il teatro Liceo di Barcellona, in cui tra l'aprile e il maggio 1900 ...
Leggi Tutto
Antica misura di capacità dei liquidi. Un cado siceliota nelle iscrizioni di Taormina del sec. II a. C. equivale a 6 πρόχοι o a 12 τρίμετροι. Non conosciamo però con sicurezza la capacità di nessuna di [...] queste misure. Alcuni passi ragguagliano la πρόχους a 12 sestarî e il κάδος a 2 πρόχοι. Passi di Isidoro e del Carmen de ponderibus attribuiscono al cado la capacità di 3 urne, che corrispondono ciascuna a 4 choes pari a 1/2 anfora d; 8 choes. Questo ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] secolo, accompagnato da una qualifica, sintetizzata in un’abbreviazione («MG» o «M») che è stata prevalentemente sciolta in magister (Carmen de synodo Ticinensi, a cura di L. Bethmann, 1878, p. 189, su segnalazione di Oswald Holder-Egger).
Il testo ...
Leggi Tutto
Norman, Jessye. - Soprano statunitense (Augusta, Georgia, 1945 - New York 2019). Ha trionfato in tutto il mondo come eccellente interprete di un vastissimo repertorio liederistico e operistico (W.A. Mozart, [...] della sua voce e l'estensione vocale di soprano drammatico, particolarmente ricca anche nel registro grave, le hanno consentito di affrontare con successo ruoli mezzosopranili come Carmen (G. Bizet) e Giocasta (nell'Oedipus rex di I.F. Stravinskij). ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] merita ricordo per una buona edizione delle Satire di Persio (1890), per quella delle Edogae di Dante, insieme col Carmen e con l'Ecloga responsiva di Giovanni del Virgilio (1933), per quella, davvero eccellente, delle Bucoliche di Virgilio (1898 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] a Cannes); Cadaveri eccellenti (1976, dal romanzo di L. Sciascia Il contesto); Cristo si è fermato a Eboli (1979); Carmen (1984); Cronaca di una morte annunciata (1987); Dimenticare Palermo (1990); il documentario Diario napoletano (1992); La tregua ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Reggio nell'Emilia 1439 - m. forse a Mantova 1493 circa). Dopo avere studiato a Modena, attorno al 1458 si trasferì a Ferrara, dove seguì le lezioni di Guarino Veronese, e dove visse alla [...] , alla corte di Federico Gonzaga, del cui figlio Francesco fu precettore. Lasciò poemetti (Triumphus in Borsium Atestinum carmen; Carmen de apparatu contra Turcum, dedicato a Borso d'Este; De casibus Herculis in insania), elegie, epigrammi, egloghe ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] pompe funebri di Madrid, si accorge che il suo mestiere disgusta tutte le ragazze che conosce. Finalmente ne incontra una, Carmen, che non sembra particolarmente impressionata; si tratta infatti della figlia di un boia, Amadeo, il quale li coglie in ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] The lady in question (1940; Seduzione), Cover girl (1944; Fascino), Gilda (1946) e The loves of Carmen (1948; Gli amori di Carmen), come la misteriosa e romantica presenza scenica di Ida Lupino in Ladies in retirement (1941; Tenebre), costituiscono ...
Leggi Tutto
hair designer
loc. s.le m. e f. inv. Parrucchiere specializzato in tagli e acconciature creative.
• Salvo Filetti, hair designer di Compagnia della Bellezza, ha una sola parola per definire il trend [...] , Macro) • Non sono da meno i più noti hair designer italiani, come Salvo Filetti, artefice dell’hair look di Carmen Consoli e di altre artiste, che propone trattamenti «effetto filler», con prodotti che contengono un complesso di sostanze curative e ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...