Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] Rita Hayworth in coppia con Glenn Ford, dopo The Lady in Question (Seduzione, 1940) e prima di The Loves of Carmen (Gli amori di Carmen, 1948), Gilda è una delle pellicole di culto e di maggiore successo del cinema mondiale, assurta negli anni ad ...
Leggi Tutto
20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] l'attrice-bambina Shirley Temple, la pattinatrice Sonja Henie, la pin-up Betty Grable, ma anche Alice Faye, Carmen Miranda, Loretta Young, Gene Tierney, scegliendo di realizzare generi diversi che spaziavano dalla saga americana al musical, in una ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] e i primi del secolo successivo: notevoli a questo proposito il Carmen de anno, sui lavori agricoli che si svolgono periodicamente nella pianura lombarda; il Carmen ad Bustenses, descrizione di una sagra bustese con cenni di storia cittadina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] lingue d'Abissinia.
I suoi primi lavori, edizioni di testi e studî di storia letteraria araba (Gemâleddini Ibn Hiśâmi commentarius in carmen Ka‛bi ben Zoheir "Bânat Su‛âd" appellatum, Lipsia 1871-74; Studi sul testo arabo del Libro di Calila e Dimna ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] infocato dramma amoroso in tre atti, su libretto proprio, esemplato sui toni esotici e sensuali messi in voga dalla Carmen di Bizet. Seguirono, in una crescente attrazione per le scene, la commedia lirica Consuelo, liberamente ispirata al romanzo di ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] nipote Lenzi Mozzani alla ditta Farfisa di Castelfidardo (Ancona). Fra gli allievi si ricordano i chitarristi Sara Stegani, Carmen Lenzi Mozzani, Mario Maccaferri, Federico Bonvicini e Romolo Ferrari; fra i liutai Rino Federici, Tullio Bertè e Luigi ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] le maschere di marmo, ritrovate davanti alla soglia del palazzo romano del cardinal Niccolò Ridolfi, gli predicano la tiara; un Carmen bucolicum, s.n. t., ad imitazione della prima egloga di Virgilio, e la Sicinii H. B. Siciniani Ecloga cui titulus ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] con una sfolgorante Hayworth, aggiudicandosi così, per qualche anno, il ruolo del 'bel tenebroso'. In The loves of Carmen (1948; Gli amori di Carmen), Vidor per la terza volta valorizzò la felice intesa dei due attori (sfruttata poi anche da Vincent ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] con due grandi torri barocche e le cupole ricoperte da azulejos, la chiesa di San Augustín e quella del Carmen, attribuita al Tresguerras. Centro ferroviario e commerciale importante, S. Luis possiede cotonifici, zuccherifici, fabbriche di sigari, di ...
Leggi Tutto
MEZZO SOPRANO
Arnaldo Bonaventura
. Voce femminile (o di ragazzo) intermedia tra quella del soprano e quella del contralto. La sua estensione normale va dal sol sotto il rigo al sol (o al la) sopra. [...] nell'Aida, di Ulrica nel Trovatore, di Preziosilla ne La forza del destino, di Quickly nel Falstaff di G. Verdi, di Carmen nell'opera del Bizet, di Laura nella Gioconda del Ponchielli, di Rubria nel Nerone del Boito, ecc. Tra i più celebri mezzo ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...