GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] funebris marchionis Ioannis Conradi de Olivera Senatus Mediolanensis praesidis… (Milano 1784), Iosepho II Caesare Insubriam iterum invisenti carmen (in Nuovo Giornale de' letterati d'Italia di Modena, XIX [1784], pp. 243-255) in occasione della ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] esiste una moderna edizione critica curata da M. De Nichilo: Elisii Calentii Poemata, Bari 1981); una Satyra contra poetas; un Carmen nuptiale, scritto per le nozze di Alfonso d'Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il poemetto Nova fabula ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Di Stefano, per la riapertura del teatro Regio di Torino nel 1973, e nel 1980 scene e costumi realizzati per la Carmen all’Arena di Verona. Frattanto la Galleria d’arte moderna del Vaticano, appena inaugurata, gli dedicò una sala, dove furono esposte ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] 1870. Allieva del padre e di A. Busi a Bologna, debuttò nel novembre 1886 al teatro Comunale di Bologna nella Carmen (Micaela). Nel 1887 cantò al teatro Comunale di Faenza (Dinorah, di Meyerbeer), al Politeama genovese (Lucia di Lammermoor, Rigoletto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Dalmazia, XIX [1193], pp. 183-190), ed ancora menzione del C. ("Infelix etiam non aequa sorte peremptus / Panthagatus") è nel Carmen anonymum in urbis Romae natalem celebratum die 21 mensis Aprilis 1484 cui si è accennato.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] et de bonis et malis feminis Bonini Mombritii, Metrica commendatio S. Pontificis Martini V (cod. Ambros. B 111 sup.); Carmen in laudem Philippi Mariae (cod. Ambros. D 112 inf.) e altra produzione poetica (cfr.Corbellini, Note di vita cittadina ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] Savi card. Millini ab Hispania in Italiam, et Romam ad Urbem patriam redeuntis, anno tertio post Viennam hostium obsidione liberatam. Carmen augurale, Romae 1686; P. Villars, Mémoires de la cour d’Espagne, Paris 1893, p. 59; Recueil des instructions ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] da un sicuro dominio della scena, tanto da rivaleggiare con altre celebri dive del momento, vocalmente ben più dotate di lei, come Carmen Melis, E. Cervi-Caroli, Fausta e Maria Labia, oltre a Mary Garden e alla già citata Geraldine Farrar.
Fu così un ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] selectorum ex bonis auctorum ad studiosorum utilitatem" e di un "compendium" di cui parla il Giraldi, né di un lugubre "carmen" in compianto dell'allievo Giovanni Bonifacio, morto subito dopo il Sacco, cui accenna il Valeriano; non sono note, infine ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] carme in onore di Francesco Donato fu pubblicato nel 1548 presso Giolito de' Ferrari (Ad Franciscum Donatum electum Venetiarúm principem carmen).Le Lachrymae in funere Petri Bembi cardinalis videro la luce presso lo stesso edit nel 1548. Per le rime ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...