ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di Tuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, 1 (1927), pp. 63-87, doc. IV; Hroswithae Carmen de gestis Oddonis I imperatoris, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 317-335; Odilonis Epitaphium Adalheidae, ibid ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] dal 1882, Oneto si era infatti impegnato nel progetto d’impianto di una serie di stazioni meteorologiche a Bahia Blanca, a Carmen di Patagones, a Chubut, a Puerto Deseado, a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e proposte ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] nella scelta di programmi ed esecutori, si vide affidare allestimenti di rilievo: oltre a curare importanti debutti locali – fra cui Carmen di Georges Bizet a Milano (Dal Verme, 1880), Lohengrin di Richard Wagner a Venezia (La Fenice, 1882), Fosca ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] a Montichiari (Valseriati, 2012a, pp. 213 s.), sede vicariale nel contado bresciano, e curò un’edizione del Carmen scholasticum di Pilade Boccardo (Brescia, Ludovico Britannico, 1553).
Fonti e Bibl.: Un’analitica biografia di Ubertino Posculo è ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] , A. P.: dialetto e poesia, Cassino 1979; G. Delia, La ‘parlèta frisca’ di A. P., Cosenza 1988; G. Savarese, I colori di Carmen: Saba, Svevo e altri contemporanei, Roma 1988, pp. 99-142; E. Giachery, A. P. grande lirico, Torino 2003; G. Di Fonzo, La ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 16-19, 70.
Si ringraziano Luigi Perini, Maria Carmen Beltrano, Luigi Iafrate. La voce è stata redatta con la collaborazione di Marco Pantaloni. ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] Nerium, s. n. t.; In nuptiis Theresiae Maximae et Urbani Draconis Lusus Polymetri, s. l. a.; In obitum A. Canovae carmen ... Traduzione in verso sciolto del sig. G. Ferretti, s. n. t.; Libreria e tipografia. Letteratura it. ed estera, antica e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] di un traditore degno di essere fustigato per il mercato di Asti.
Fonti e Bibl.: A. Astesano, De eius vita et fortunae varietate carmen, a cura di A. Tallone, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIV, 1, pp. 68 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] de rebus gestis ab Azone…, ibid., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, p. 4; Antonii Astesani De eius vita et fortunae varietate carmen,ibid., XIV, 1, a cura di A. Tallone, pp. 144 s.; Marcha di Marco Battagli da Rimini,ibid., XVI, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 26; Petri Ansolini de Ebulo De rebus Siculis carmen, ibid., XXX, 1, a cura di E. Rota, p. 56; J. D. Schoepflin, Alsatia aevi Merovingici Carolingici Saxonici, Salici diplomatica, I ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...