CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] Rer. Italic. Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, pp. 13, 19; Petri Ansolini de Ebulo, De rebus Siculis carmen, ibid., XXX, 1, a cura di E. Rota, pp. 60, 176; I. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, IX ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] e della luce, Roma, 1938; atrio e scalone del Banco di Napoli, 1938; concorso per l’ospedale della Marina, 1938; albergo Carmen, Brioni, 1938-40; due case d’abitazione e un immobile per uffici, Zara, 1938-40; monumento commemorativo, Mai-Ceu (Etiopia ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] , Fonds latin, 1525, cc. 62, 160; G. F. Anisio, Varia poemata et satyrae, Neapoli 1532, c. 118r; G. Filocalo, Carmen nuptiale (Napoli 1533), in A. Della Rocca, L’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] in Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, p. 27; L. Martinoli Santini, L. G. e i manoscritti del "Carmen conflictus Bracciani", in Scrittura biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] onore della statua di s. Anna commissionata dal Goritz ad A. Sansovino nei Coryciana (Romae 1524,c. E); un lungo Carmen in laudem Zaccheriae Benedicti, scriptoris Vitae s. Brunonis, in S. Brunone, Opera, Parisiis 1524. In quanto alla lirica volgare ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Francisci, Phoenix ereticus Catherinus Cornelius venetus incendiarii pulveris opera extinctus, Venetiis 1669; Capellarii Michaelis carmen parentale manibus Catherini Cornelii ducis invictissimi, Venezia 1670. G. Brusoni, Hist. dell'ult. guerra ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] fine del periodo di detenzione del M., durante il quale si sarebbe dato alla composizione di vari scritti (Carmen consolatorium de ingrato carceris otio; Libelli supplices S. Offici commissario, domino protectori, summo pontifici; Canzoni sopra l’Ave ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] C. Broschi, Fiestas reales en el reinado de Fernando VI, a cura di C. Morales Borrero, Madrid 1972, pp. 23 s.; L. Carmen y Millán, Crónica de la ópera italiana en Madrid desde el año 1748 hasta nuestros días, Madrid 1878; E. Cotarelo y Mori, Orígenes ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] , Lancillotto Anguissola e il madrigale trecentesco, in Studi e problemi di critica testuale, XII (1976), pp. 40-45; M. del Carmen Gómez Muntané, La música en la casa real catalano-aragonesa durante los años 1336-1432, Barcelona 1979, pp. 49-51, 177 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] in qua Calpurnii et Nemesiani loci aliquot illustrantur (Giunti), il De expedita discendi ratione ad Ausonii poetae carmen inscriptum De Demosthene (B. Sermartelli, 1591, dedicato alla gioventù fiorentina); nel 1589 fu incaricato di pronunciare l ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001,...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...