DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] volentieri in gergo da brigata, inibito agli estranei" (Tartaro). Se quindi tra le ascendenze di D. possiamo ricordare i CarminaBurana, l'Angiolieri, Rustico, Pulci e Sacchetti, tra gli imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] su testo di Friedrich Hölderlin (1945), e soprattutto Invettiva per coro misto e due pianoforti su un testo tratto dai Carminaburana (1946-1947); composizione, questa, animata da una drammaticità scabra e intensa. Dopo il Trio per flauto, viola e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , p. 305) sul modello della diffusissima, formulare definizione - "o fortuna, velut luna […] semper crescis et decrescis" - di CarminaBurana, 17.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, I-II ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Sigmaringen 1971, pp. 715 s.; I. Pape, Gottfried von V. und die CarminaBurana, in Philologus, CIV (1971), pp. 191-195; Th. Szabò, Herrscherbilder und Reichsgedanke. Eine Studie zur höfischen ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , cui si aggiunsero La donna senz’ombra (1940), già presentata a Roma sempre su designazione di Strauss (1938), e i Carminaburana di C. Orff (1942 e 1943).
Durante il decennio scaligero, per metà di guerra, diresse anche in altri teatri italiani ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] si ricordano: I cavalieri di Ekebu di R. Zandonai, Romulus di S. Allegra, Turandot (con G. Grob Prandl e G Lauri Volpi), CarminaBurana di C. Orff, Amahl e gli ospiti notturni di G. Menotti, I canti del golfo di Napoli di R. Rossellini (26 dic. 1954 ...
Leggi Tutto