BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della propria esperienza artistica, qual è dato conoscere, nel secolo successivo, nella ben più nota collezione dei CarminaBurana. Questa raccolta assurge a exemplum del gusto e di una parte della prassi musicale nei monasteri, caratterizzata ormai ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 1986, pp. 361-371; D. Diemer, P. Diemer, ''Qui pingit florem non pingit floris odorem''. Die Illustrationen der CarminaBurana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75; K. Wolfsgruber, Die Brixner Hofburg. Eine ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1987, I, pp. 55-61; D. Diemer, P. Diemer, "Qui pingit florem non pingit floris odorem". Die Illustrationen der CarminaBurana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75: 57; H. Saalman, Carrara Burials in the ...
Leggi Tutto