Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] e Marcello Mastroianni. Successivamente si cimentò nel cinema in costume: fu la cinica Beatrice in Casta diva (1954) di CarmineGallone e, quindi, la contessa di Polignac in Marie-Antoinette (1956; Maria Antonietta regina di Francia) di Jean Delannoy ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] ses millions (1931) di Modeste Arveyres, alle due significative collaborazioni prima con Robert Siodmak (Quick, 1932), poi con CarmineGallone (Il re dei grandi alberghi, 1932). Lavorò per molti e importanti registi, distinguendosi per la capacità di ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Mario
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 29 giugno 1916 e morto ivi il 14 aprile 1995. Esuberante e valido caratterista, C., interprete disordinato ma aperto a [...] cinema, come generico, in alcuni kolossal della fine degli anni Trenta (tra cui Scipione l'Africano, 1937, di CarmineGallone) e successivamente in teatro con una serie di rappresentazioni organizzate per i militari italiani prigionieri dell'esercito ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] 1948, e Fabiola di Alessandro Blasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di CarmineGallone (1946) o Carrefour des passions, noto anche come Gli uomini sono nemici di Ettore Giannini (1949); soltanto in L'ebreo ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] di Nunzio Malasomma, tutti del 1940; L'amante segreta ‒ Troppo bella e Primo amore, entrambi diretti nel 1941 da CarmineGallone. Il passaggio dell'attrice dai ruoli brillanti e sentimentali degli esordi a quelli più drammatici e impegnativi che la ...
Leggi Tutto
Natanson, Jacques
Serafino Murri
Sceneggiatore, drammaturgo e regista cinematografico francese, nato ad Asnières (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1901 e morto ivi il 15 luglio 1975. Dialoghista di grande [...] di co-sceneggiatore del futuro regista Henri-Georges Clouzot per Un soir de rafle (1931; Di notte a Parigi) di CarmineGallone, intraprese con la realizzazione di Grandeur et décadence nel 1933 una breve e non molto fortunata carriera di regista, che ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] su quegli anni pagine memorabili, in verità il G. si era avvicinato al cinema per amore della moglie Soava: "Il futuro Gallone famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Po 1980; C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Il ciborio della basilica di Sant'Ambrogio in Milano, Milano chiese gemelle di S. Lorenzo, S. Anna e S. Maria del Carmine a Piacenza - databili intorno al 1334 -, che rimandano però alla cultura ...
Leggi Tutto