Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: CarmineGallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: CarmineGallone, Camillo Mariani [...] . Gromo, Scipione l'Africano, in "La Stampa", 28 ottobre 1937, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992.
Non solo Scipione. Il cinema di CarmineGallone, a cura di P. Iaccio, Napoli 2003.
Sceneggiatura: in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1937. ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] il lavoro di équipe risultò confermato dalla collaborazione con Domenico M. Gambino, Nunzio Malasomma, Ferdinando M. Poggioli, CarmineGallone e Mario Camerini. Oltre ai drammi storici, A. scrisse melodrammi e commedie sofisticate, che ricalcavano ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] d'oro, del 1952, di Bragaglia), il film musicale (Casa Ricordi e Casta diva, entrambi del 1954, per la regia di CarmineGallone) o persino il western all'italiana Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Leone ‒, i due sceneggiatori erano andati ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] in Clerico 1981, pp. 31-33).
Partecipò a diversi film d’opera: risultano reperibili Rigoletto, 1946, regista CarmineGallone, con Tito Gobbi, Marcella Govoni (voce: Lina Pagliughi), Mario Filippeschi, Giulio Neri, Anna Maria Canali, direttore Tullio ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di Dino Risi. Firmò poi le immagini a colori di grandi produzioni italiane e americane, tra cui Tosca (1956) di CarmineGallone, Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, The naked Maja (1959; La Maja desnuda) di Henry Koster. Nel ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] nell'ambito del film muto e sonoro. Egli stesso elaborò alcune sceneggiature, quali per es. Scipione l'Africano (1937) di CarmineGallone e Fascino (1939) di Giacinto Solito; un mediometraggio del 1920, Tristano e Isotta, di cui scrisse il soggetto e ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] .
Tra gli altri registi con i quali collaborò sono da ricordare soprattutto Zoltan Korda, John Cromwell, Robert Florey, CarmineGallone.
Bibliografia
Ch. Higham, Hollywood cameramen: sources of light, London 1970, pp. 120-33, 169-72.
S. Eyman, An ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] in Quelli della montagna (1943) di Aldo Vergano; l'impresario edile ingiustamente arrestato in Harlem (1943) di CarmineGallone; il reduce costretto a diventare malvivente in Il bandito; il collaudatore di automobili tradito dalla moglie in Ultimo ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] e Alberto Collo; La signora dalle camelie, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1916: La Falena, di CarmineGallone con Lyda Borelli e Mario Bonnard; Nella città eterna ovvero Alla capitale, di Baldassarre Negroni con Dionira Jacobini ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] ecc., a formare un virtuale e trasognato paesaggio della memoria.
Dopo le scenografie per due film 'operistici' di CarmineGallone (Casa Ricordi e Casta diva, entrambi del 1954), C. si misurò con alcune ambientazioni contemporanee: Peccato che sia ...
Leggi Tutto