CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] capaci: il pittore scenografo Enrico Guazzoni, uno specialista in rievocazioni storiche romane, Egidio Rossi, Gennaro Righelli, CarmineGallone, e attori di indiscussa bravura e particolarmente adatti, anche fisicamente, al tipo di recitazione che il ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] definito peplum, firmando, spesso con altri, i copioni di film di grande successo popolare come: Cartagine in fiamme (1959) di CarmineGallone, Il Colosso di Rodi (1961) di Leone, Ercole al centro della terra (1961) di Mario Bava. Sul set di uno ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] cambiato, che lei era cresciuta e che difficilmente poteva ottenere i ruoli desiderati. Nel 1946 fu sotto la guida di CarmineGallone nella commedia Biraghin nel ruolo di un’allieva ballerina del teatro alla Scala, film discreto ma che non le arrecò ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] in alcune pellicole del dopoguerra (Pian delle stelle, 1946, di Giorgio Ferroni; Avanti a lui tremava tutta Roma, 1946, di CarmineGallone; Vita da cani, 1950, di Mario Monicelli e Steno) è con il film È arrivato il cavaliere, diretto nel 1950 da ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] senza firmare il copione (Cinque poveri in automobile, 1952, di Mario Mattoli, e Cavalleria rusticana, 1953, di CarmineGallone).
L’attività di sceneggiatore di Solinas fu caratterizzata da una chiara coerenza interna: i suoi copioni appartengono per ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] ’; a undici si procurò l’occasione di fare la comparsa in un film, Scipione l’Africano (1937, di CarmineGallone), accanto ad Alberto Sordi diciassettenne al debutto; a quindici comparve nello spettacolo Orlando curioso (1942, di Michele Galdieri ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] sua brillante carriera, sempre all’insegna della sperimentazione. Fu in un film da lui fotografato, Redenzione (1919) diretto da CarmineGallone, che pare sia stato utilizzato per la prima volta il cerone per rendere meno cadaverico l’aspetto degli ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] in Clerico 1981, pp. 31-33).
Partecipò a diversi film d’opera: risultano reperibili Rigoletto, 1946, regista CarmineGallone, con Tito Gobbi, Marcella Govoni (voce: Lina Pagliughi), Mario Filippeschi, Giulio Neri, Anna Maria Canali, direttore Tullio ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] e Alberto Collo; La signora dalle camelie, di Baldassarre Negroni con Hesperia e Alberto Collo; 1916: La Falena, di CarmineGallone con Lyda Borelli e Mario Bonnard; Nella città eterna ovvero Alla capitale, di Baldassarre Negroni con Dionira Jacobini ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] su quegli anni pagine memorabili, in verità il G. si era avvicinato al cinema per amore della moglie Soava: "Il futuro Gallone famoso in Europa, non lavorò che per fare di Soava una luminosa stella del cinema artistico" (Sette anni di cinema, in ...
Leggi Tutto