• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [108]
Cinema [84]
Biografie [62]
Teatro [21]
Musica [6]
Produzione industria e mercato [6]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Storia del cinema [4]
Generi e ruoli [3]
Mestieri e professioni [3]

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] alle brevi apparizioni in un paio di opere del padre. Nel periodo che va da La signora delle camelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei (1959) di Mario Bonnard egli sostenne un lungo apprendistato, principalmente a Roma, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] capaci: il pittore scenografo Enrico Guazzoni, uno specialista in rievocazioni storiche romane, Egidio Rossi, Gennaro Righelli, Carmine Gallone, e attori di indiscussa bravura e particolarmente adatti, anche fisicamente, al tipo di recitazione che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

TITANUS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanus Gaia Marotta Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] importanti come Vecchia guardia (1935) di Alessandro Blasetti o come il kolossal Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. In questo stesso decennio anche l'attività di distribuzione stentò a decollare, limitandosi a sporadici film europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Maurizio De Benedictis Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] alla guerra, possono essere il nr. 7-8 del 1937, interamente dedicato al kolossal del regime fascista, Scipione l'Africano di Carmine Gallone, di cui è riportata la sceneggiatura; il nr. 6 del 1938, dove è presente soltanto un lungo saggio di Raymond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERNALDO DI GIAMMATTEO – SCIPIONE L'AFRICANO

COMPARSE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comparse Mino Argentieri Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Baky, Kolberg (1945) di Veit Harlan; in Italia Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone, L'assedio dell'Alcazar (1940) di Augusto Genina, La corona di ferro (1941) di Alessandro Blasetti, I promessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Chiari, in film quali Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini, Casa Ricordi (1954) e Casta diva (1954) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] . Gromo, Scipione l'Africano, in "La Stampa", 28 ottobre 1937, poi in Davanti allo schermo, Torino 1992. Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone, a cura di P. Iaccio, Napoli 2003. Sceneggiatura: in "Bianco e nero", n. 7-8, luglio-agosto 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

AMIDEI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amidei, Sergio Pietro Piemontese Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] il lavoro di équipe risultò confermato dalla collaborazione con Domenico M. Gambino, Nunzio Malasomma, Ferdinando M. Poggioli, Carmine Gallone e Mario Camerini. Oltre ai drammi storici, A. scrisse melodrammi e commedie sofisticate, che ricalcavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – LADRI DI BICICLETTE – GIACOMO DEBENEDETTI – DAVID DI DONATELLO

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] d'oro, del 1952, di Bragaglia), il film musicale (Casa Ricordi e Casta diva, entrambi del 1954, per la regia di Carmine Gallone) o persino il western all'italiana Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Leone ‒, i due sceneggiatori erano andati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di Dino Risi. Firmò poi le immagini a colori di grandi produzioni italiane e americane, tra cui Tosca (1956) di Carmine Gallone, Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, The naked Maja (1959; La Maja desnuda) di Henry Koster. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali