• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [3]
Chimica [3]
Mineralogia [2]
Chimica inorganica [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] alla loro solubilità. Gli strati da cui si estrae il cloruro di potassio sono quelli della silvina (KCl) e della carnallite (KCl, MgCl2, 6H2O); l'estrazione si compie per cristallizzazione frazionata basandosi sulla solubilità dei diversi sali. Altri ... Leggi Tutto

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] , ne fanno commercio in tutta l'Etiopia. A Dallol, in rapporto con sorgenti termali, furono scoperte incrostazioni di carnallite, che vennero sfruttate, specialmente durante la guerra mondiale, per l'estrazione dei sali di potassio necessarî all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

CONCIMI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] Magdeburgo e quelle dell'Alsazia e della Spagna settentrionale. I tipi mineralogici di questi giacimenti sono: la carnallite costituita prevalentemente da cloruro di potassio e di magnesio; la cainite costituita prevalentemente da solfato di potassio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – REAZIONE ESOTERMICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBURO DI CALCIO – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (7)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] (cloruro doppio di potassio e magnesio); in Inghilterra si fabbricò, per elettrolisi ignea della carnallite, una lega di piombo e magnesio che veniva decomposta (pure con elettrolisi) per ricavare il magnesio puro. Occorrono circa 18.000 chilowattora ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] ). Importanti le miniere di lignite e nella parte orientale gessi, pietre da costruzione, salgemma, cainite, carnallite (Leopoldshall, Roschwitz e Plömmitz), dai quali ultimi dipendono importanti industrie chimiche. Altre industrie di grande momento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

EMATITE

Enciclopedia Italiana (1932)

È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] l'ematite in minutissime laminette trasparenti incluse, a costituire un pigmento rosso, in alcuni minerali: feldspati, carnallite, topazio, heulandite, ecc. Usi. - Quando si trova a costituire giacimenti di una certa importanza (v. limonite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – ACIDO CLORIDRICO – FORMULA CHIMICA – PSEUDOMORFOSI – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATITE (1)
Mostra Tutti

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] con il calcio. I principali minerali contenenti magnesio sono la dolomite, MgCa (CO3)2, la magnesite, MgCO3, la carnallite, KMgCl3•(6H2O), e alcuni asbestoidi (silicati idrati di magnesio). Il magnesio è presente anche nell’acqua di mare, in ... Leggi Tutto

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] quello di Van't Hoff sul deposito dei molti sali minerali di calcio, di potassio, magnesio, sodio, come polihalite, kieserite, carnallite, bischoffite, ecc., del giacimento di salgemma a Stassfurt. Per molto tempo, fondamentale per le ricerche sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89) Roberto Almagià Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] ., sorta nel 1930, ha in efficienza un'area di 2,02 kmq. destinata all'evaporazione delle acque e raccoglie soprattutto carnallite. Nel 1931 è entrata in funzione una centrale elettrica, con un impianto per la produzione di bromina. I prodotti sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] prima per successivi trattamenti di raffreddamento il cloruro sodico e i solfati e nel fare depositare oltre ai 36° Bé la carnallite, da cui poi si può ottenere con i soliti sistemi il cloruro potassico. Nelle saline di Massaua in Eritrea viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carnallite
carnallite s. f. [dal nome del mineralogista ted. R. von Carnall († 1874)]. – Minerale rombico (cloruro idrato di magnesio e potassio), deliquescente, di colore da bianco latteo a rossiccio, spesso con luccichio metallico dovuto a inclusioni...
cainite
cainite s. f. [der. del gr. καινός «nuovo» con allusione alla sua formazione recente]. – Minerale monoclino, clorosolfato idrato di potassio e magnesio, che si trova in aggregati cristallini, generalm. associato a salgemma, carnallite, ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali