DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Cellina e di Ponte Racli sul torrente Meduna, Padova 1930; Condizioni geoidrologiche dell'Istria e delle isole del Carnaro, Milano 1935; Studio sulla pianura alluvionale a Nord di Vicenza..., Padova 1938; Relazione geologica conclusiva sul progettato ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] papali, Rerum novarum e Quadragesimo anno rispettivamente di Leone XIII (1891) e Pio XI (1933), e la Carta del Carnaro di G. D'Annunzio (Fiume 1920). Fra le numerose pubblicazioni periodiche italiane che si interessano di questioni sociali e di ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] opuscolo contro il loro capo, Chi è Riccardo Zanella; l’8 settembre, infine, proclamò la Reggenza italiana del Carnaro.
Alla fine di novembre, Giolitti decise che la nuova situazione internazionale rendeva ormai possibile accedere alle richieste di ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] la struttura corporativa dello Stato fascista (che, in alcune linee fondamentali, rielabora le proposte enunciate nella Carta del Carnaro del 1920 da Alceste De Ambris e D’Annunzio), la concezione corporativa dello Stato viene elaborata da molti ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] nov. 1919, di convincere il presidente del Consiglio F.S. Nitti ad appoggiare l'iniziativa.
Durante la Reggenza del Carnaro si recò diverse volte a Fiume e svolse alcuni delicati incarichi che gli furono affidati dallo stesso D'Annunzio, impegnandosi ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] di una crociera fra Fiume, Venezia e Zara a bordo del cutter «Felice Stocco», nonché Abbazia. Ozi e diporti sul Carnaro (Bologna 1931), sorta di Baedeker impreziosito da immagini d’epoca. All’inchiostro del narratore si mescolò, negli anni, quello ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] 43 e 46-49, VII 22-24, IX 76-81 e 112-117 (Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, / sì com'a Pola, presso del Carnaro /...così...), XIII 40-44, XVI 94-105 e 130-136, XVII 19-24 (doppio riferimento comparativo: Come talvolta stanno a riva i burchi / ...e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nazionale fascista il 21 apr. 1923 e che nel gennaio-marzo 1924 era stato commissario della federazione fascista del Carnaro, per poi reggere per breve tempo quella di Padova - andò intensificando il suo impegno politico. Eletto deputato nel 1929 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] una breve e sterile collaborazione con Gabriele D’Annunzio a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una congiura ebraica volta al dominio delle nazioni con le armi della ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ed arti. - Delle molte accademie fiorite a Padova rimase più famosa quella dei "Ricovrati", fondata per cura dell'abate Federico Carnaro nel 1599, che ebbe tra i suoi soci anche il Galilei. Con ducale 18 marzo 1779 la repubblica veneta la fondeva ...
Leggi Tutto
carnario
carnàrio agg. [dal lat. carnarius «relativo alla carne»], ant. – Di cadaveri, per cadaveri: fossa c. (v. fossa1, n. 1 c); mosca c. (v. mosca, n. 2 d).
quarnerino
agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...