Cozza di Scardovari DOP
Denominazione di origine protetta dei molluschi bivalvi dalla forma allungata con conchiglia di colore nero-violaceo della specie Mytilus galloprovincialis prodotti nelle frazioni [...] Giulia nel comune di Porto Tolle in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Si contraddistingue per una presenza elevata della carne e un basso tenore di sodio che ne rende il sapore gradevole e delicato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cozza ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] , P. ha svolto quella di sceneggiatore. Per il cinema, ispirandosi ai suoi autori preferiti, Sergej M. Ejzenštejn, Marcel Carné e Luis Buñuel, ha sviluppato ben presto uno stile personale sia pure all'interno di impostazioni registiche e tipologie ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] dagli eccessi della tavola e della carne. Durante la vita di suo padre, quando egli aveva il titolo di conte di Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d' ...
Leggi Tutto
gelatina
Bruno Basile
In If XXXII 60 tutta la Caina / potrai cercare, e non troverai ombra / degna più d'esser fitta in gelatina, la parola è usata nella particolare funzione di metafora dal referente [...] culinario; infatti " questo ghiaccio [della Caina] " è " simile alla gelatina per essere come quella gelato, et in luogo di carne o d'altro che si fa, contiene in sé questi peccatori " (Landino) o, per usare il realismo meno compassato del Buti, " ...
Leggi Tutto
Trote del Trentino IGP
Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] allevati in vasche alimentate con acqua di fonti ricadenti nella zona di produzione specificata. Il prodotto presenta una carne bianca o salmonata, compatta, tenera, magra con un delicato sapore di pesce.
Per approfondire
Scheda prodotto: Trote del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Calitteri. Le femmine depongono uova o larve a sviluppo rapidissimo su carogne o piaghe. Alcuni si evolvono a spese di Insetti (Rincomini) o di vermi (Pollenini). I Calliforini [...] depongono le uova su escrementi, cadaveri, ospiti vivi. Causano miasi (➔) nei Mammiferi e nell’uomo. I generi più conosciuti sono Calliphora, i comuni mosconi della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ...
Leggi Tutto
PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] liscia o minutamente rugosa, con lamelle sottili, numerose, spesso dicotome, e breve piede pieno, liscio o finemente rugoso. La carne è bianca, inodora, soda, di sapore pepato donde il nome, e lascia sgorgare un lattice bianco che, asciugando, lascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] pubblicato nel 1919 in cui si raccomandava l'impiego di metodi industriali in campo agricolo per aumentare la produzione di carne, grasso e latte. Il programma di Erky si basava su tecnologie che prevedevano il ricorso a processi di fermentazione per ...
Leggi Tutto
NUTRO O NUTRISCO?
Sono corrette entrambe le forme, anche se la forma con l’➔interfisso -isc- nell’uso contemporaneo è molto meno comune
questo Sacro Ordine, _ provò a insistere, _ per il quale nutro [...] sconfinata! (I. Calvino, Il cavaliere inesistente)
perché non mi rifugio lassù solo, e non mi nutrisco di erbe, di carne rubata, libero come i banditi? (G. Deledda, Canne al vento)
Solo in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo ...
Leggi Tutto
gratuito
Una sola occorrenza, in Pd XIV 47 s'accrescerà ciò che ne dona / di gratüito lume il sommo bene, " de isto lumine quod nunc nobis donat gratis magis quam meritis nostris " (Benvenuto). L'espressione [...] gratuito lume indica la grazia illuminante che Dio concede " in grazia " ai beati e che verrà accresciuta dopo la resurrezione della carne. ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...