Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari agricoli), alimentari (conservificio di carne, birrificio), del legno e delle costruzioni. È importante nodo stradale e ferroviario (incontro della linea Petropavlovsk ...
Leggi Tutto
Capocollo di Calabria DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di salumeria, salato e stagionato, dell'intero territorio della regione Calabria. È preparato con le carni della parte superiore [...] Calabrese, Large White e Landrace Italiana, tutte allevate in Calabria. Il prodotto si caratterizza per il taglio di carne selezionato, che presenta uno strato di grasso tale da mantenerlo morbido durante le fasi di stagionatura e da migliorarne ...
Leggi Tutto
Presenza nelle urine di globuli rossi. Va distinta dall’emoglobinuria (presenza di emoglobina nelle urine; ➔ emoglobina) e dalla uretrorragia (fuoruscita di sangue uretrale, anche indipendentemente dalla [...] ) da un’ e. macroscopica, facilmente riconoscibile dall’aspetto nettamente emorragico delle urine che assumono il color lavatura di carne o un colorito rosso più deciso. L’e. ha origine e significato vario, potendo dipendere da lesioni a diverso ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] . La Wyandotte e la Rhode Island sono le più apprezzate per uova, la Sussex e la Orpington a piedi rosei, per la carne; la Plymonth Rock è la più imponente e, nel mantello rigato, la più bella.
Esistono numerose altre razze oltre a quelle ricordate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] mondo, l’uomo per reintegrarsi deve odiarne la natura materiale. È fondamentale nello gnosticismo il disprezzo della carne e della stessa attività riproduttiva. Questi elementi si ritroveranno in movimenti gnostici posteriori come il catarismo, dove ...
Leggi Tutto
Prosciutto di Sauris IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo, affumicato e stagionato prodotto nel comune di Sauris in provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia, e ottenuto [...] e Duroc Italiana. Il prodotto è molto dolce: la fase di affumicatura, infatti, garantisce un’ottima conservazione della carne consentendo un ridotto uso del sale.
Per approfondire
Scheda prodotto: Prosciutto di Sauris IGP (fonte: www.qualigeo.eu ...
Leggi Tutto
Città degli USA (55.731 ab. nel 2005), capitale dello Stato del Wyoming, sul fiume Crow, a 1848 m s.l.m. Ha clima decisamente montano (-3,8 °C in gennaio; 19,5 °C in luglio) e scarsa piovosità (380 mm [...] annui). Notevole centro stradale e ferroviario. Mercato agricolo e di bestiame (bovini, ovini) e centro industriale (petrolchimica, fabbriche di materiale ferroviario, conservifici di carne). Fu fondata nel 1867. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse di glicogeno; se invece l'animale sia stato nutrito con grasso e carne, vi prevalgono goccioline di grasso e granuli di natura proteica. Le cellule hanno forma di poliedri, nei quali le facce piane ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] e soprattutto mediante il rito dell'imposizione delle mani. Se non si ha questo Spirito, non si è cristiani. "Voi non siete nella carne ma nello Spirito: se pure lo Spirito di Dio abita in voi. Che se alcuno non ha lo Spirito di Cristo, questi non è ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] comportamenti relativi alle ossa.
Analizzando i funerali dei bara del Madagascar, P. Metcalf (Huntington-Metcalf 1979) riconduce la coppia carne e ossa del corpo morto alla dicotomia vitalità e ordine che oppone la nascita alla morte e l'utero alla ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...