Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] 1925; La vedova allegra) di Erich von Stroheim, ispirato all'omonima operetta di F. Lehár; Flesh and the devil (1926; La carne e il diavolo) di Clarence Brown, da un romanzo di H. Sudermann; e soprattutto Seventh heaven (1927; Settimo cielo) di Frank ...
Leggi Tutto
ACCASCINA (Accaxina, Accalxina)
Roberto Zapperi
Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] e finanziarie (risulta fra l'altro che Carlo comprò, nel 1552, cinquanta onze annuali di rendita sopra le gabelle della caxia e carne di Palermo, che lasciò poi in eredità al fratello Alfonso, con testamento del 23 ag. 1555), gli A. cominciarono però ...
Leggi Tutto
nicotinico, acido
Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] acido n. è presente in molti alimenti: ne sono ricchi il fegato, il lievito, le arachidi; buone quantità si trovano anche nella carne e nel pesce; verdura e frutta ne sono invece povere; il latte e le uova contengono poco acido n. ma molto triptofano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e tabacco. Maggiori fornitori e clienti sono Argentina, Brasile, USA, Uruguay e Cina, seguono Germania e Russia ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il concetto attribuito a Pitagora, ammetteva che, costituitosi il feto in quaranta giorni, vi si formassero poi al quarto mese la carne, al quinto le unghie e i capelli e che al settimo mese il corpo fosse perfetto. Seguendo poi un'opinione forse ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] latte crudo o inacidito e ne ricavano burro e formaggio.
I prodotti della pesca vengono seccati e affumicati e così pure la carne che però talvolta viene marinata e conservata con siero di latte inacidito. Antichissimo è l'uso dell'avena e dell'orzo ...
Leggi Tutto
INCARNAZIONE
Nicola TURCHI
*
Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] " e "incarnato" su quelli di "umanazione" e "umanato" è dovuta al passo di Giovanni, I, 14: Il Verbo divenne carne. Già il concilio di Nicea affermò l'equivalenza dei due termini insegnando che Gesù Cristo è il Verbo σακρωϑέντα, ἐναυϑρωπήσαντα. Così ...
Leggi Tutto
. Espressione araba per vocaboli, persiana per costruzione grammaticale, significante "i seguaci della verità". È il nome con il quale designano sé stessi i seguaci di una setta di Sciiti estremi, ormai [...] le pratiche cultuali dell'islamismo, a cui sostituiscono loro adunanze speciali; bevono vino, e alcuni gruppi mangiano anche carne di maiale; non ammettono la poligamia. Hanno libri religiosi in persiano, in gūrānī (dialetto kurdo con molti elementi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] di statura media, di aspetto mustelino e carnivori, con i 2 generi seguenti:
Sarcofilo, detto anche Diavolo (dal gr. σάρξ "carne" e ϕίλος "amante"; lat. scient. sarcophilus; fr. Diable; ted. Teufel; ingl. Tasmanian Devil). Forma robusta, muso largo e ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Isa
Gian Luigi RONDI
Attrice italiana, nata a Milano. Giunta al cinematografo (1933) non senza essersi prima procurato di che vivere con lavori, anche umili, d'ogni sorta - modella, commessa, [...] farle esprimere con un'evidenza mai più raggiunta, tutte le sfumature più complesse del suo animo d'interprete, dalla seduzione alla follia, dal timore alla perfidia.
Altri film da ricordare: La carne e l'anima, 1943 e Lo sbaglio d'essere vivo, 1945. ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...