parco
Nel senso di " avaro " contrapposto a ‛ largo ', " generoso ", in Pd VIII 82 La sua natura, che di larga parca / discese: il temperamento di Roberto d'Angiò, che discese, derivò " avaro " da antenati [...] nota ad l. di Casini-Barbi.
L'aggettivo ricorre anche in Pg XI 45, in senso traslato: appesantito dallo 'ncarco / de la carne d'Adamo, D. al montar sù... è parco, " è scarso " (Ottimo), " lento " (Buti e altri): quindi va adagio. Si noti il costrutto ...
Leggi Tutto
tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] alcune di mole considerevole, fino a 10-13 kg, altre di dimensioni minori, comuni in Italia. È utilizzato soprattutto per la carne, le uova e le piume.
L’allevamento del t., che deve essere fatto in luogo asciutto, non differisce da quello dei polli ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e regista italiano (Napoli 1921 - Roma 2005). Dopo una raccolta di racconti d'impronta neorealista (Ragazzo di Trastevere, 1955), trasferì sulle scene lo stesso tipo d'ispirazione con una serie [...] psicologica al genere erotico: Addio, fratello crudele (1971); Identikit (1974); Divina creatura (1975); La gabbia (1985); La romana (1988), per la televisione. È autore anche di romanzi (Scende giù per Toledo, 1975; Del metallo e della carne, 1992). ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C.
Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] sarebbe altrimenti possibile che nascano e crescano i capelli da ciò che non è capelli, e nasca e cresca la carne da ciò che non è carne, nel nostro nutrimento giornaliero, dall'uno e identico pane? (fr. 10 Diels).
Dunque: in ogni cosa vi è una parte ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] può, nelle più antiche pratiche della medicina magica e popolare, trovare esempî di organoterapia con sangue, anche umano, con carne di serpenti, con cuore, fegato, precisamente come oggi ancora il popolo cura gli anemici facendo bere il sangue che ...
Leggi Tutto
PUERTO CABELLO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
CABELLO Città costiera del Venezuela, nello stato di Carabobo, con 14.000 ab. (1930), situata ai piedi di una delle catene dei Monti Caraibici. Ha clima [...] , cocchi; caffè e cacao sono largamente esportati negli Stati Uniti e in Europa. Discreta l'importanza di alcune industrie (molini, sgranellatrici di cotone, segherie, stabilimenti per la preparazione della carne in scatola, manifatture di tabacchi). ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] per lungo tempo. Nel caso della caccia può essere operata una selezione per la necessità di procurarsi, oltre alla carne, altri materiali, come corna, denti, pelli, ecc.; ciò rende, quindi, più produttivo l'abbattimento di individui anziani. Anche la ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] non sono prive di piacere: uno sciopero è bello se è gioioso. Giocare col materiale significa far l'amore con una carne che tutt'insieme resiste e cede, come quell'argilla con cui lotta duramente l'‛immaginazione materiale' di cui parla Bachelard; il ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è il Padre. Dunque non affermerò due dei, il Padre e il Figlio, ma uno solo. Il Padre venuto in lui e assunta la carne la divinizzò unendola a sé e facendola una cosa sola, così che si chiama Padre e Figlio il solo Dio e questa realtà essendo un ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] , s'offese per un innocente scherzo d'un gentiluomo, che aveva augurato alla sua spada di non aver mai a far danno a carne battezzata; si batté con lui a duello e lo ferì mortalmente. Dovette perciò riparare in un convento e il soggiorno tra i monaci ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...